 |
 |
 |
 |
1921-2021: 100 anni del Milite Ignoto: la cerimonia di Aquileia e la scelta di Maria Bergamas |
1921-2021 i 100 anni del Milite Ignoto: la ricerca delle undici salme |
1921-2021: 100 anni del Milite Ignoto: l’idea di Douhet |
Papa Giovanni XXIII: una vita dedicata alla pace e agli altri |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Simboli del 2 giugno: la parata militare |
Guerra di Corea, 70 anni fa la prima missione militare internazionale italiana |
Il Corpo di spedizione italiano in Cina, 1900-1905 |
L’orologio da polso: un necessario accessorio militare diventato di uso comune |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
L’ora legale-storia e utilità di un sistema orario |
17 marzo 1861, l’Italia unita |
Francesco Faà di Bruno – “Un Beato al servizio dell’Intelligence” |
Rose Montmasson, una patriota che combatté per l’Unità d’Italia |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Le gloriose cinque giornate di Milano: dall’ode manzoniana “Marzo 1821” alla traslazione del Milite Ignoto nel 1921. La costruzione dell’Italia e dell’identità nazionale |
La navigazione satellitare: “necessità” del mondo militare, il 22 febbraio 1978 il lancio del primo satellite del sistema Global Positioning System: Navstar 1 |
Domenico Millelire: la prima Medaglia d'Oro al Valor Militare |
Le decorazioni al Valor Militare |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa: non più "primus inter pares" |
Le donne entrano a far parte delle Forze armate italiane |
Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA |
Ammiraglio Eugenio Henke |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI primo Capo di Stato Maggiore della Difesa |
Le stellette simbolo dei militari italiani |
L’uniforme militare: un segno distintivo |
Il 4 Novembre l’Italia celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Il primo giornalista embedded? Tucidide |
Chi ha scritto “La Fedelissima”? |
Radio Londra e i messaggi per la Resistenza italiana |
1956. Nasce il Servizio Cinofili dell’arma dei Carabinieri |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
I primi principi antisettici durante la Grande Guerra |
L’acciaio inossidabile…. scoperto per caso mentre si cercavano soluzioni a problemi nell’industria militare |
Le bustine da thè? Un uso dei soldati tedeschi nella Grande Guerra |
L’ora legale? Un’abitudine dalla Grande Guerra |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Quando, secondo i carabinieri, la letteratura poliziesca per ragazzi era immorale! |
Quando le cariche di Capo Di Stato Maggiore Generale e di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito erano una sola... |
Il forno a microonde? un’invenzione della seconda guerra mondiale |
Nei Secoli Fedele…! Storia della “Virgo Fidelis” |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
La Marina difende Venezia |
Quando Pietro Canonica a Torino fece sorvegliare di notte il monumento all’artigliere... |
Il primo elisoccorso? Durante la guerra di Corea |
Perché “San Marco”? |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
La pentola antiaderente? “reduce” della seconda guerra mondiale |
Eruzione, terremoto e colera. Le Forze Armate soccorrono la popolazione in Sicilia |
La nascita del bazooka. Goddard e la Grande Guerra |
Il Cavallino Rampante della Ferrari e Francesco Baracca |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Le Forze Speciali della Marina militare, i suoi uomini e i suoi mezzi. Breve storia di un glorioso reparto |
Antonio Fogazzaro e la Preghiera del marinaio |
Quando ai Carabinieri era vietato portare i baffi...
|
Flavio Torello Baracchini
Un “Asso” nella Grande Guerra
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Perchè il 2 giugno... ? |
|
|
|
|
|
|
|