
1956. Nasce il Servizio Cinofili dell’arma dei Carabinieri
Valida e preziosa è da sempre l’attività delle unità cinofile dei Carabinieri.
Come ci racconta un documento storico dell’Arma, “il Servizio Cinofili dell’Arma dei Carabinieri è stato istituito il 9 giugno 1956, con sede a Firenze, al fine di assicurare l’impiego di carabinieri conduttori di cani in attività di polizia giudiziaria, di ricerca, di soccorso in aree sensibili e in tutte le operazioni in cui tale intervento fosse stato ritenuto di valido supporto”.
In realtà, era stato istituito, a titolo sperimentale, già nel 1950, con l’addestramento, presso la caserma Baldissera, attuale sede del Comando Legione Carabinieri Toscana, di tre unità cinofile da impiegare a supporto dell’Arma territoriale, nell’attività di polizia giudiziaria, ricerca e soccorso.
Il successo delle prime operazioni portate a termine dalle Unità cinofile, spinse il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ad estendere la specializzazione a tutto il territorio nazionale: per questo, il 9 giugno 1956, nacque, come sopra dicevamo, il Centro Carabinieri Cinofili nel quartiere Castello di Firenze, con la finalità di provvedere alla formazione di unità cinofile.
Nei suoi circa cinquant’anni di attività ha conseguito innumerevoli, preziosi risultati nel campo della polizia giudiziaria, accanto ai molti episodi di soccorso e di assistenza che hanno trovato risalto nella stampa nazionale.
Localizzare e seguire le tracce dei malviventi fiutando oggetti o capi di vestiario, ispezionare boschi, località impervie e casolari isolati nel corso di battute e rastrellamenti, inseguire e bloccare soggetti in fuga, cooperare alla sicurezza dei reparti dell’Arma impegnati in particolari condizioni ambientali, nonché ai posti di blocco stradali, alla vigilanza degli Istituti di pena, a particolari servizi di scorta valori. Sono queste e molte altre le attività del Servizio Cinofili dei Carabinieri.
Determinante resta il loro impiego in caso di “intervento straordinario”, diretto in genere a salvare vite umane, come nel caso di calamità naturali, ovvero terremoti, alluvioni, etc.
Il Servizio Cinofili dell’Arma conta oggi un “Centro cinofili”, con sede a Firenze, che ha compiti addestrativi ed è posto alle dipendenze del Vice Comandante della Legione Carabinieri “Toscana”; 21 nuclei cinofili distribuiti sul territorio nazionale e dipendenti dai reparti territoriali dove sono ubicati; una squadra cinofili per il Nucleo Carabinieri di Castelporziano posto alle dipendenze del Reparto Carabinieri Presidenza della Repubblica; un’unità presso la stazione Carabinieri Aeroporto MI-Linate e la Compagnia CC Aeroporti RM-Fiumicino, nonché unità presso taluni reparti del Comando Aeronautica Militare e del Comando Marina Militare.
Ada Fichera
Riferimenti sitografici