f49ba1a4-dfbd-4c65-a6eb-4823feca0edf

Progetti di ricerca

L'Istituto di Scienze Biomediche della Difesa (ISBD) promuove la ricerca scientifica nei settori strategici per la sicurezza nazionale e la salute pubblica, collaborando con enti e istituzioni nazionali ed internazionali. L'ISBD condivide con le università gli obiettivi di ricerca, didattica e terza missione.

L'Istituto si occupa della progettazione, coordinamento e della gestione di iniziative di ricerca, partecipando a bandi finanziati a livello nazionale, europeo ed internazionale. Inoltre, svolge attività di scouting per identificare opportunità di finanziamento e supporta la gestione tecnico-amministrativa dei progetti finanziati. I risultati ottenuti vengono valorizzati attraverso pubblicazioni scientifiche e brevetti.

I principali finanziatori dell'ISBD comprendono il Ministero della Difesa, il Ministero della Salute, l'Unione Europea e altre agenzie governative.

L'ISBD è attivamente coinvolto nei programmi Horizon Europe e nel Fondo Europeo per la Difesa, contribuendo alla cooperazione internazionale nei settori militare e scientifico. Tra i temi di ricerca, vi sono la difesa CBRN (chimica, biologica, radiologica e nucleare), la risposta medica a emergenze sanitarie, la riabilitazione psicofisica dei veterani e lo sviluppo di tecnologie innovative in biotecnologia e robotica.

Di seguito, l’elenco dei principali progetti di ricerca suddivisi per Ente finanziatore:

 

Progetti del Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM)

Genotossicità delle Radiazioni Elettromagnetiche nelle Applicazioni Militari 3 GREAM 3 Studi sul possibile danno genotossico associato all'esposizione a radiazioni elettromagnetiche, utilizzate nelle applicazioni militari
Valutazione dell’ESPOsizione a campi RF generati da JAmmer Militari ESPOJAM Caratterizzazione dell’esposizione del personale militare a sistemi jammer, al fine di valutare possibili effetti genotossici in vitro
Sorveglianza Molecolare dei virus respiratori in territorio nazionaLe ed Estero SMILE Rapida identificazione e tipizzazione dei virus respiratori circolanti in Italia e nei Teatri Operativi per monitoraggio e sorveglianza epidemiologica
Analisi del Biofilm e Resistenza Antibiotica in pazienti Neurolesi ABRAN Riduzione del rischio di infezioni post operatorie nel personale militare traumatizzato e sottoposto a terapia chirurgica e ortopedico/protesica.
Analisi Genomica e l’Identificazione di Legionella in Impianti idrici AGILII Approccio innovativo per l’identificazione e la tipizzazione della Legionella in campioni ambientali (impianti idrici in patria e nei teatri operativi)
Wearable Assistant for VEterans in sport  WAWE Sviluppo di una rete di sensori indossabili dotati di interfaccia persuasiva per incentivare il paziente Veterano alla pratica sportiva.
Cattura Caratterizzazione e Controllo di artropodi vettori e relativi patogeni C3-Lab Diagnosi rapida di agenti patogeni trasmessi da artropodi raccolti in diversi teatri operativi
RIgenerazione della PAralisi NEuromuscolare-2 RIPANE2 Identificare le molecole pro-rigeneranti allo scopo di migliorare i protocolli terapeutici volti al recupero funzionale tramite rigenerazione nervosa a seguito di diversi tipi di danno neuromuscolare.

Progetti dei Centri di test nazionali

Sintesi, Produzione dell'Ebselen e sua Sperimentazione SPES Valutazione sperimentale clinica antidoto anti tossina botulinica
Metodi Innovativi per la sorveglianza e controllo di malattie virali esotiche Inno Viro Sviluppo di un device (point of care) per la diagnosi di infezione di arbovirus da goccia di sangue capillare

Progetti in ambito European Defence Agency - EDA

European Biodefence Laboratory Network 2  EBLN-2 Migliorare la capacità europea dei sistemi di identificazione e tracciamento degli aggressivi biologici utilizzando la rete già consolidata di laboratori di biodifesa europea (EBLN)
Biological effects of Radiofrequency Electromagnetic Fields RFBIO Valutazione in vitro dei possibili effetti biologici da esposizione a radiazioni non ionizzanti in applicazioni militari, mediante un approccio multimedotologico. Lo scopo è fornire dati utili per aggiornare i protocolli sanitari e le raccomandazioni di sicurezza per il personale militare professionalmente esposto alle Radiofrequenze. 

Progetti bilaterali ITA - USA

Bionics for Veterans BIOVET Sviluppare e testare nuove tecnologie e metodologie robotiche nel campo delle protesi e delle ortesi per individui con perdita o disfunzione degli arti superiori e inferiori a causa di ferite da combattimento, aprendo la strada ad un miglioramento delle cure per tutti coloro che soffrono di menomazioni fisiche (dual-use).

Progetti finanziati dall'Ispettorato generale della sanità militare

Molecular Epidemiology Surveillance of Respiratory Infections Related to SARS-CoV2 in Military Communities ModernMil Rilevazione molecolare di primo livello (pcr) di virus che causano infezioni dell’apparato respiratorio nelle scuole militari, al fine di avere un quadro epidemiologico nazionale e indirizzare eventuali misure di controllo
Analisi Genomica Idrica in Operazioni  AGITO Mappatura del microbioma presente in un campione d’acqua attraverso il “Next Generation Sequencing”
PiAttaforma basaTa sulla reaLtà AumeNTata per la mIsurazione simultanea di Cammino e sguardO ATLANTICO sviluppo di una piattaforma tecnologica per uso medico per la misurazione delle caratteristiche dello sguardo e del cammino umano mentre si è esposti a un ambiente di realtà aumentata (AR).
Explainable DiAgnostic recoMmender EDAM identificare automaticamente, attraverso algoritmi di machine learning, specifiche patologie derivabili dall’analisi della postura e dell’andatura,

Progetti finanziati dalla Commissione Europea

European strategic alliance for research, development and innovation on medical countermeasures against CBRN threats RESILIENCE Sviluppo di tecnologie e prodotti per identificare e rispondere rapidamente alle minacce CBRN
Smart Response Self –Disinfected Biobased Nanocoated Surfaces for Healthier Environments RELIANCE Disegnare e sviluppare nanorivestimenti antimicrobici autodisinfettanti basati su una nuova gamma di nanoparticelle antimicrobiche «green» ad alta efficienza, non tossici per l’ambiente e basso impatto economico

Progetti finanziati dall'Agenzia Spaziale Italiana

neutrons in SPace-A Charged Endeavours n-SP.A.C.E Valutazione in vitro di possibili effetti biologici delle radiazioni cosmiche (neutroni), alle quali sono esposti gli astronauti in missione spaziale.

Progetti finanziati dal Ministero della Salute

Molecular Epidemiology Surveillance of Respiratory Infections Related to SARS-CoV2 in Military Communities ModernMil Rilevazione molecolare di secondo livello (sequenziamento) di virus che causano infezioni dell’apparato respiratorio nelle scuole militari, al fine di avere un quadro epidemiologico nazionale e indirizzare eventuali misure di controllo.
Studio pilota per lo sviluppo di un sistema di sorveglianza integrata all’interfaccia uomo-animale relativa ai virus dell’influenza aviaria Aviaria Studio pilota per lo sviluppo di un sistema di sorveglianza integrata uomo-animale relativa ai virus dell’influenza aviaria
Progetto per la valutazione dell’efficacia delle scorte di vaccino antivaioloso ACAM 2000 scaduti in dotazione al Ministero della Salute ACAM Valutare il titolo virale di lotti di vaccino antivaioloso ACAM 2000 scaduti 

 

L'ISBD, oltre a svolgere progetti di ricerca in qualità di proponente principale o co-proponente, è incaricato dalle Direzioni Tecniche o Direzioni Generali di individuare, tra il proprio personale competente per materia, la figura di un responsabile scientifico che con specifica nomina dirigenziale avrà il compito di coordinare, indirizzare e controllare le attività di ricerca presentate da un proponente esterno (atenei, PMI, grande industria, centri di ricerca, etc) e finanziate dall’A.D. Oltre al responsabile scientifico l'ISBD fornisce alle Direzioni Tecniche e Generali supporto nelle commissioni per la contrattualizzazione e l'esecuzione del progetto di ricerca con il proprio personale.


Di seguito l'elenco dei progetti:

Bendaggi innovativi per impieghi extra-ospedalieri in scenari complessi BioBend Sviluppo di un dispositivo medico costituito da un bendaggio/cerotto con funzione rigenerativa, protettiva e antibatterica
Materiali biomimetici per emostasi di emergenza BioHEMO Sviluppo di nuovi biomateriali ad azione emostatica per il trattamento d'urgenza di fratture ossee
Veterans therapy and rehabilitation integrated system VETERE Realizzazione di un sistema completo per l’elaborazione e analisi comparativa di segnali cerebrali, volti alla diagnosi di PTSD, e applicazioni in ambito terapeutico e riabilitativo.