
Convenzioni e Collaborazioni in atto
L'Istituto di Scienze Biomediche della Difesa, nell’esercizio dei suoi compiti altamente specializzati, avvia un'ampia rete di collaborazioni con enti di ricerca, università, istituzioni pubbliche e private, nonché con partner industriali, favorendo la crescita del progresso scientifico e tecnologico nei settori di suo interesse.
In questo quadro si colloca il suo inserimento all'interno di reti nazionali e internazionali nonché di laboratori omologhi, quali:
- European Biodefence Laboratory Network (in ambito European Defence Agency), il cui scopo è la verifica dell'utilizzo degli agenti B nel contesto della Biological and Toxin Weapon Convention (BTWC) e la creazione di una capacità di identificazione forense a livello europeo;
- European Network for Diagnostic of imported viral Diseases (ENIVD);
- Rete NATO Biodosimetria;
- Institute of Microbiology Monaco (DE);
- Centre d'Etude du Bouchet Paris (FR);
- Armed Forces Radiobiology Research Institute (AFRRI Bethesda - US);
- Istituto Superiore di Sanità (ISS);
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
- Rete RENEB (Running the European Network of Biological and Retrospective Physical Dosimetry);
- Rete Nazionale per lo Studio e la Prevenzione delle Malattie Respiratorie Diffusive "RespiVirNet";
- Rete Nazionale per la sorveglianza integrata dell'influenza "InfluNet";
- Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA);
- U.S. Army Medical Research Institute of Infectious Diseases (USAMRIID - US);
- Karolinska Institutet (SE).
Per le attività attinenti all'ambito sanitario in senso stretto, nonché per quelle relative al settore degli armamenti, l'ISBD collabora con S.G.D./DNA.
Recentemente, il campo di azione dell'ISBD si è esteso ad interventi sistematici nei settori della chimica e della microbiologia delle acque, della chimica delle sostanze d'abuso, della microbiologia in ambito alimentare. L'intento è quello di mettere a disposizione degli enti delle Forze Armate ulteriori strumenti da impiegare per monitorare e assicurare la conformità alle normative vigenti in settori importanti come quello delle risorse idriche, alimentari ed il controllo del personale sul consumo di droghe.
SOGGETTO PRIVATO/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA CON CUI È STATO STIPULATO L'ACCORDO | CONTENUTO DELL'ACCORDO |
Agenzia Industrie Difesa | Sviluppare e disciplinare rapporti di collaborazione e consulenza finalizzati alla realizzazione congiunta di programmi di ricerca e la valorizzazione dei risultati, nonché alla predisposizione di azioni sinergiche volte a sviluppare iniziative di comune interesse con particolare riguardo a specifici ambiti del settore sanitario, biomedicale e farmaceutico a prevalente valenza tecnico-diagnostica anche in funzione dei possibili ambiti di emergenza Nazionale. |
Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del lavoro | Avviare una collaborazione scientifica strutturata su studi, specifiche linee di ricerca e sperimentazione dirette verso lo sviluppo di nuovi dispositivi medici per la riabilitazione e il recupero del personale con disabilità. Si tratta di un'azione sinergica di collaborazione che può coinvolgere anche altri Enti e Organismi del Welfare presenti nel contesto nazionale ed internazionale, per garantire la massima tutela del militare traumatizzato. |
Istituto Superiore di Sanità | Collaborare per la realizzazione del progetto dal titolo "Molecular epidemiology surveillance of respiratory infections related to SARS-CoV-2 in military communities (MODERN-MIL)". |
Istituto per la Ricerca ed Innovazone Biomedica - Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRIB-CNR) | Ottimizzare la decision-making del clinico attraverso studi multi-disciplinari che vedono l’intelligenza artificiale applicata all’immunologia traslazionale. |
Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento "Sant'Anna" | Attuare programmi ed iniziative nei settori della bioingegneria e delle attività didattico-addestrative mettendo a disposizione i rispettivi laboratori di ricerca, le attrezzature disponibili, le aule, con le modalità stabilite dalla presente convenzione. |
Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" | Sviluppare e disciplinare rapporti di collaborazione finalizzati alla realizzazione congiunta di programmi di ricerca e alla valorizzazione dei risultati, nonché alla predisposizione di azioni sinergiche volte a sviluppare iniziative di comune interesse con particolare riguardo a specifici ambiti del settore sanitario, biomedicale a prevalente valenza tecnico-sperimentale e di laboratorio. |
Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa | Progettazione, sviluppo e messa a punto di protocolli per la prioritaria realizzazione di iniziative volte alla identificazione, caratterizzazione genomica e funzionale ai fini della produzione in piccola e grande scala di presidi terapeutici e contromisure mediche contro l’antimicrobico resistenza (AMR). |
Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia | Disciplinare e favorire la conduzione del progetto “neutrons in SPace – A Charged Endeavour (n-SP.A.C.E.)” |
Dipartimento di sanità pubblica dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" | Analisi dell’impatto ambientale su fluidi biologici attraverso l’impiego di metodologie innovative per la quantizzazione di bio-marker predittivo per la diagnosi di tumore alla vescica da effettuare su campioni delle urine. |
Dipartimento di biologia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Promuovere dei tirocini teorico pratici e sviluppare delle attività di ricerca di base e applicata in ambito biotecnologico, biomeccanica, bioingegneria e biosicurezza. |
Cluster CBRN-P3 | CLUSTER tecnologico, industriale e istituzionale nel campo della preparazione, prevenzione e protezione dell’ambiente e della popolazione dai rischi NBCR. |