20528282-a2ff-4a16-9a92-8a8b172517ed

DIMOS-MILNET e RDOIT

L’Istituto di Scienze Biomediche della Difesa dirige e coordina la rete DIMOS-MILNET “DIagnostica MOlecolare Sorveglianza MILitary NETwork” e la capacità RDOITRapid Deployable Outbreak Investigation Team”. 

 

 

La rete DIMOS-MILNET è una rete altamente specializzata di laboratori e strutture mobili, operante in Italia e nei Teatri Operativi, dedicata alla risposta rapida ed efficace in situazioni di emergenze sanitarie e biologiche. Questa rete garantisce il supporto sanitario alle forze armate e alla sanità civile.

Attraverso percorsi tecnico-formativi attivati dall’ISBD per il personale della rete DIMOS-MILNET, i laboratori sono stati dotati di avanzate capacità di analisi molecolare (detection e sequencing) per la sorveglianza, il controllo e la diagnosi di malattie infettive emergenti e riemergenti. Tra queste vi sono malattie causate da SARS-CoV-2, Monkeypox virus, virus respiratori e virus trasmessi da artropodi vettori, che provocano patologie come Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, Usutu, Encefalite da zecca (TBE) e le infezioni neuro-invasive da virus Toscana.

La rete DIMOS-MILNET comprende 10 laboratori interforze distribuiti su tutto il territorio nazionale, in particolare:

  • 4 laboratori della Marina Militare
  • 4 laboratori dell’Esercito Italiano
  • 2 laboratori dell’Aeronautica Militare

Questa diffusione geografica dei laboratori (sia fissi che mobili) permette di rispondere prontamente a emergenze sanitarie sia a livello nazionale che internazionale, garantendo azioni di supporto sanitario tempestive in contesti critici.

L'Istituto di Scienze Biomediche della Difesa svolge un ruolo centrale come centro di riferimento per la raccolta dei dati di sorveglianza epidemiologica, coordinando e supportando le attività della rete DIMOS-MILNET. Inoltre, l'ISBD partecipa attivamente alla Rete Nazionale per lo Studio e la Prevenzione delle Malattie Respiratorie Diffusive "RespiVirNet", alla Rete Nazionale per la sorveglianza integrata dell'influenza "InfluNet" e al Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Il Rapid Deployable Outbreak Investigation Team (RDOIT) è una squadra di esperti sanitari altamente qualificata e in grado di essere schierata rapidamente in caso di focolai epidemici o incidenti sanitari. L'RDOIT è attrezzato per investigare in situazioni critiche, inclusi possibili scenari di bioterrorismo o di guerra biologica, sia nel territorio nazionale che nei Teatri Operativi internazionali.

Ddurante l’emergenza pandemica i laboratori mobili RDOIT sono stati dispiegati in Italia, Libano (LIB) e Bulgaria (BGR), permettendo così una risposta rapida e flessibile a focolai di malattie infettive anche in contesti esteri. I laboratori mobili, ad oggi, sono disponibili per eventuali future emergenze.