28c7e991-1660-467b-a39b-d6f37cf0a843

Ricerche pubblicate anno 2023


Capacità expeditionary per le Forze Armate del futuro: potenzialità e opportunità per la Difesa europea [...] 
25° Corso – 2a Sezione – 5° Gruppo di Lavoro

 

La Law Enforcement Intelligence (LEINT) nel Cyber Domain quale strumento di contrasto avanzato alla minaccia ibrida 
25° Corso – 2a Sezione – 6° Gruppo di Lavoro

 

Wargaming e Intelligenza Artificiale – situazione, livello tecnologico internazionale e nazionale, prospettive di sviluppo per la Difesa 
25° Corso – 1a Sezione – 1° Gruppo di Lavoro

 

Difesa e protezione delle infrastrutture spaziali nazionali. Strategie ed interventi da attuare nel campo normativo, dottrin 
25° Corso – 1a Sezione – 3° Gruppo di Lavoro

 

Il ruolo delle Emerging Disruptive Technology nel conflitto russo-ucraino e nel bipolarismo NATO-Russia 
25º Corso ISSMI 2ª Sezione – 8º G.d.L. - Rel. Magg. (EI) Alessandro DI RELLA


Disruptive Technologies e Formazione: il futuro della Professional Military Education 
Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 24° Corso – 1a Sezione – 1° Gruppo di Lavoro


Evoluzione e stato dell’arte dello “SWARMING” e la sua relazione con le Multi - Domain Operations (MDOs):progressi tecnologici, ambiti di applicazione, punti di forza, vulnerabilità, opportunità, [...] 
Claudio Catalano


Studio ed analisi del quadro normativo afferente alla trattazione del dato classificato digitale in relazione all’interconnessione di reti multilivello/multidominio 
Oreste Liporace


Potere Aerospaziale e Distributed Command and Control (C2): un nuovo approccio alle operazioni aeree nel contesto delle Multi Domain Operations (MDO) 
Pietro Batacchi


La transizione energetica avrà impatti geopolitici notevoli e il passaggio dagli idrocarburi alle rinnovabili sembra un processo irreversibile. Quali sono i rischi per i paesi esportatori e per i principali Stati ricchi delle cosiddette terre rare? [...] 
73ª sessione di Studio – 4º Gruppo di lavoro dell’Istituto Alti Studi per la Difesa 


Il disgelo prodotto dal cambiamento climatico sta aprendo nuove rotte marittime e rendendo accessibili nuove risorse energetiche e minerarie, che si stima possano essere contenute nei fondali artici [...]. 
73ª sessione di Studio – 2º Gruppo di lavoro dell’Istituto Alti Studi per la Difesa 


Evoluzione del terrorismo di matrice islamica: identificazione delle convergenze/divergenze, ideologiche e operative tra il gruppo cosiddetto "Stato islamico" e al-Qaida 
Andrea Beccaro


Emergenza pandemica e Difesa: Analisi quantitativa e qualitativa delle criticità e delle vulnerabilità emerse in fase di impiego ed impatto strategico 
Andrea Molle


La tutela degli interessi marittimi nazionali e la catena di valore marittima, con un focus su possibili contenuti di una strategia nazionale marittima quale documento di policy di alto livello strategico (governativo – parlamentare) di cui l’Italia non dispone
Matteo Bressan

Legge 244/2012, modello a 150.000 militari e livello di ambizione nazionale in ambito Difesa. Compatibilità o revisione 
Riccardo Ursi


Defence 5+5 Initiative e possibile allargamento a Egitto e Grecia 
24° Corso – 3a Sezione – 10° Gruppo di Lavoro


L'unione Europea e la Common Security e Defence Policy 
Ten. Col. Michele Cuccaro


L’autonomia strategica europea per la difesa e l’azione esterna: strategie, modelli di cooperazione, lezioni apprese per l’Italia 
Alessio Stilo


La Sicurezza Energetica Nazionale. La strategia italiana di approvvigionamento dei prossimi 20 anni. Le aree di possibile sviluppo, esplorazione ed opportunità energetiche per il Paese. Missione e compiti della politica estera Nazionale e [...] 
Simone Pasquazzi


Il carattere strategico dello Spazio: implicazioni e possibili sviluppi politici, militari, tecnologici e industriali 
24° CORSO SUPERIORE DI STATO MAGGIORE INTERFORZE 2^ Sezione – 6° GdL