
Ricerche pubblicate anno 2024
“Indo-Pacifico, area di rinnovato interesse: sino a dove si spingerà la CINA nel perseguire i propri obiettivi?”
25º Corso ISSMI 1ª Sezione – 4º G.d.L.
“Il confronto militare in Ucraina e le nuove dimensioni politiche, militari e diplomatiche dello scacchiere internazionale. Quali potrebbero essere i tratti salienti di un eventuale scenario afferente il “post conflitto ucraino”? Quali le relazioni con la Federazione russa? Come sedersi nuovamente al medesimo tavolo?”
Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze
25° Corso – 2a Sezione – 7° Gruppo di Lavoro
Il sostegno delle idee innovative:
Proposte volte a favorire la contaminazione del mainstream di pensiero militare attraverso contributi di esperti e cultori di settori complementari o anche apparentemente distanti dalla difesa al fine di sintetizzare la più pregnante e pervasiva essenza delle nuove tecnologie [...]
Dott.ssa. Wanda Nocerino
Tutela delle infrastrutture subacquee di interesse strategico per il Paese: modelli possibili di sorveglianza, intervento e deterrenza
Dott.ssa Francesca Martini
Svezia e Finlandia nella definizione di un nuovo limes dell’Alleanza Atlantica. Opportunità e rischi
Gen. B. G. di F. Giovanni Padula
"Influenza russa e cinese nel mediterraneo, ruolo e interessi strategici della Russia e della Cina nelle tensioni regionali"
74° Sessione IASD 2° G.d.L.
“Il Dominio cyber: il quadro normativo nazionale ed internazionale per la conduzione di operazioni cibernetiche, tra limiti di sviluppo e impiego dell’arma cibernetica”
25° Corso ISSMI – 3a Sezione – 9° Gruppo di Lavoro
“Penetrazione della Cina nel continente africano. Ruolo e sviluppo del soft power cinese nei Paesi sub-sahariani”
25° Corso ISSMI – 3a Sezione – 10° Gruppo di Lavoro
La “socializzazione del conflitto” nel modern warfare
25° Corso ISSMI - 3a Sezione - 12° Gruppo di Lavoro
"Dal Partenariato euromediterraneo all’Unione per il Mediterraneo: il percorso di integrazione della Regione mediterranea nella dimensione europea e il mare come fattore abilitante per la costruzione di una piattaforma inclusiva capace di promuovere una visione di sicurezza comune. Le sfide e le opportunità dell'Italia come sistema Paese".
Dott. Francesco Marone
Innovazione dell’organizzazione della logistica dei trasferimenti in ambito europeo, mediante l’evoluzione del quadro normativo che regola la materia e lo sviluppo di nuove forme organizzative e procedurali
Dott.ssa Annalisa Triggiano
“Il triangolo Ricerca-Difesa-Industria”
“Difesa e innovazione: come evolvere dallo storico Piano Nazionale della Ricerca Militare verso un nuovo modello che assicuri confronto costruttivo e vantaggioso con un ambiente tecnologico i cui cicli e processi registrano costante incremento di velocità [...]".
Dott. Alessio Di Leo / Dott. Matteo Pignatti
"Uso della forza, attacchi armati e legittima difesa nello spazio"
Dott.ssa Valeria Eboli