
Sfide e minacce non convenzionali
Anno 2023
Autore
Francesco Marone
La minaccia del cyberterrorismo e i suoi limiti
(file .pdf 510 Kb)
L’ascesa dell’estremismo violento “post-organizzativo”
(file .pdf 750 Kb)
Le minacce poste dai combattenti stranieri in Ucraina
(file .pdf 610 Kb)
Volontari cibernetici: il caso dell’«IT Army» ucraino
(file .pdf 565 Kb)
Videogiochi online ed estremismo violento
(file .pdf 510 Kb)
L’intelligence e le sfide poste dalle nuove tecnologie
(file .pdf 630 Kb)
«Fake news» ed estremismo violento: quali connessioni?
(file .pdf 430 Kb)
I cavi sottomarini per le comunicazioni e la loro sicurezza
(file .pdf 495 Kb)
Terrorismo e intelligenza artificiale
(file .pdf 570 Kb)
La «diplomazia degli ostaggi» come strumento di coercizione tra Stati
(file .pdf 480 Kb)
L’offensiva dei gruppi armati palestinesi contro Israele del 7 ottobre 2023
(file .pdf 660 Kb)
La «corruzione strategica» come strumento di influenza internazionale
(file .pdf 405 Kb)
Anno 2022
Autore
Francesco Marone
I combattenti stranieri a sostegno dell’Ucraina
(file .pdf 650 Kb)
L’impatto della pandemia sull’estremismo violento e il terrorismo
(file .pdf 630 Kb)
L’evoluzione dello jihadismo globale
(file .pdf 655 Kb)
Gli attacchi informatici contro obiettivi italiani nel contesto della guerra in Ucraina
(file .pdf 480 Kb)
Teorie del complotto e rischi per la sicurezza
(file .pdf 515 Kb)
Le compagnie privati militari: il caso speciale del Gruppo Wagner
(file .pdf 495 Kb)
L’uccisione di Ayman al-Zawahiri e il futuro di al-Qaida
(file .pdf 670 Kb)
Le compagnie privati militari: il caso speciale del Gruppo Wagner
(file .pdf 645 Kb)
Le attività di comunicazione e propaganda dei Taliban
(file .pdf 595 Kb)
Il dibattito sul ruolo dei droni nei conflitti armati contemporanei
(file .pdf 480 Kb)
Le sfide della guerra urbana e il caso ucraino
(file .pdf 580 Kb)
La minaccia di attacchi a infrastrutture critiche nel settore energetico
(file .pdf 480 Kb)
L’evoluzione della disinformazione come minaccia ibrida
(file .pdf 580 Kb)
Il metaverso: rischi e potenziali minacce alla sicurezza
(file .pdf 410 Kb)
Anno 2021
Autore
Claudio Bertolotti
Aumenta la minaccia nel cyberspazio: tra capacità e vulnerabilità
(file .pdf 562 Kb)
Vent'anni dopo l'11 settembre: i “nuovi” talebani e gli altri gruppi in Afghanistan
(file .pdf 650 Kb)
Dopo la caduta di Kabul cosa dobbiamo aspettarci? La minaccia si evolve in "Nuovo terrorismo insurrezionale" (NIT)
(file .pdf 551 Kb)
Le applicazioni militari dell'Intelligenza Artificiale e l'evoluzione della guerra: swarming e machine teaming nella rivoluzione degli affari militari
(file .pdf 600 Kb)
Numeri e profili del terrorismo jihadista in Europa: l’analisi dell’Osservatorio sul Radicalismo e il Contrasto al Terrorismo (ReaCT)
(file .pdf 822 Kb)
Le ripercussioni della pandemia da COVID-19 sulla sicurezza dei paesi “5+5” (Mediterraneo occidentale)
(file .pdf 785 Kb)
Le conseguenze di disastri naturali, epidemie e pandemie sulla sicurezza dei Paesi “5+5” (area del Mediterraneo occidentale): strategie di cooperazione e mutuo sostegno.
I risultati del gruppo di ricerca internazionale presentati ai dieci ministri della Difesa
(file .pdf 375 Kb)
La dipendenza statunitense dalla rete: vulnerabilità, criticità e punti deboli della Network Centric Warfare (NCW)
(file .pdf 460 Kb)
- Balcani e Mar Nero
- Masherq, Gran Maghreb, Egitto ed Israele
- Sahel, Golfo di Guinea, Africa Sub-sahariana e Corno d’Africa
- Cina
- Cina, Asia meridionale, orientale e Pacifico
- Russia, Asia centrale e Caucaso
- Golfo Persico
- Euro/Atlantica (USA-NATO-Partners)
- Politiche energetiche (interessi, sfide, opportunità)
- Sfide e minacce non convenzionali