
Euro/Atlantica (USA-NATO-Partners)
Anno 2023
Autore
Gianluca Pastori
Relazioni transatlantiche: verso un altro anno in chiaroscuro?
(file .pdf 620 Kb)
L’incriminazione di Donald Trump a New York e in Florida e le sue possibili ricadute sulle elezioni presidenziali del 2024
(file .pdf 508 Kb)
Gran Bretagna ed Europa: dalla sfida della Brexit alla ricerca di nuove convergenze
(file .pdf 620 Kb)
La visita di Anthony Blinken e Janet Yellen a Pechino: prove di dialogo fra Stati Uniti e Cina?
(file .pdf 585 Kb)
La NATO e gli esiti del vertice di Vilnius: una prova di unità per l’Alleanza atlantica?
(file .pdf 695 Kb)
Lo European Chips Act: alla ricerca di un ruolo europeo del mercato dei semiconduttori?
(file .pdf 420 Kb)
La NATO, l’Europa e la sfida dell’Indo-Pacifico
(file .pdf 815 Kb)
Il ruolo internazionale degli Stati Uniti nel dibattito fra i candidati alla nomination repubblicana e il suo possibile impatto sulle relazioni Stati Uniti-Europa
(file .pdf 580 Kb)
A un anno del voto europeo: le incognite di un’Unione in cerca di identità
(file .pdf 680 Kb)
USA 2024: le fragilità di Joe Biden e i rischi di un sistema politico bloccato
(file .pdf 490 Kb)
La guerra di Gaza e il suo possibile impatto sul teatro euro-atlantico
(file .pdf 600 Kb)
L’“affaire McCarthy”: una nuova sfida alla funzionalità del sistema politico statunitense
(file .pdf 500 Kb)
Anno 2022
Autore
Gianluca Pastori
L’invasione russa dell’Ucraina e le sue possibili implicazioni sul sistema dei rapporti euro-atlantici
(file .pdf 665 Kb)
REPowerEU: l’Unione europea, la Russia e la sfida della dipendenza energetica
(file .pdf 555 Kb)
L’Unione europea e la “Bussola strategica”: un nuovo passo sulla strada dell’autonomia?
(file .pdf 685 Kb)
“Rally ‘round the flag” no more? La guerra in Ucraina e il suo effetto sulla popolarità dell’amministrazione Biden
(file .pdf 565 Kb)
Fra esigenze regionali e ambizioni globali: il nuovo Concetto strategico della NATO
(file .pdf 600 Kb)
Le dimissioni di Boris Johnson e il loro possibile significato per il ruolo internazionale della Gran Bretagna
(file .pdf 500 Kb)
Le dimissioni del governo Draghi e le incertezze del teatro euroatlantico: possibili ricadute sulla posizione internazionale dell’Italia
(file .pdf 680 Kb)
La Black Sea Grain Initiative: potenzialità e incertezze dell’“accordo sul grano” fra Russia e Ucraina
(file .pdf 570 Kb)
La guerra in Ucraina: un punto della situazione a sei mesi dell’invasione russa
(file .pdf 605 Kb)
La morte di Elisabetta II: un passaggio delicato per la politica britannica
(file .pdf 490 Kb)
Le tensioni greco-turche e il fronte caldo dell’Egeo: una nuova sfida per l’Alleanza atlantica?
(file .pdf 615 Kb)
Il caso Nord Stream e il problema della vulnerabilità delle infrastrutture critiche: verso una nuova forma di guerra ibrida?
(file .pdf 575 Kb)
Il voto di midterm negli Stati Uniti: possibili implicazioni per gli equilibri interni e il ruolo internazionale del Paese
(file .pdf 685 Kb)
L’area euroatlantica e la competizione strategica con la Repubblica popolare cinese: possibili evoluzioni alla luce degli esiti del ventesimo congresso del PCC
(file .pdf 570 Kb)
Anno 2021
Autore
Gianluca Pastori
L’amministrazione Biden a sei mesi dall’insediamento: un punto di situazione
(file .pdf 600 Kb)
La NATO e la fine dell’impegno in Afghanistan: una nuova sfida alla compattezza dell’Alleanza?
(file .pdf 550 Kb)
Il ritiro statunitense dell’Afghanistan: possibili implicazioni per l’amministrazione Biden e il ruolo internazionale di Washington
(file .pdf 505 Kb)
Stati Uniti e Unione europea davanti alla sfida del cambiamento climatico: ambizioni e criticità alla vigilia di COP26
(file .pdf 477 Kb)
Nuove botti per un vecchio vino? I rapporti Europa-Stati Uniti e la questione dell’autonomia strategica europea
(file .pdf 765 Kb)
La firma dell’accordo trilaterale Australia-Gran Bretagna-Stati Uniti (AUKUS) e le sue possibili ricadute sul sistema delle relazioni transatlantiche
(file .pdf 480 Kb)
Le elezioni generali in Germania fra voglia di nuovo e timore del cambiamento: l’eredità di Angela Merkel e le sfide per la nuova cancelleria
(file .pdf 424 Kb)
Le tensioni sui mercati energetici internazionali e il loro possibile impatto sulla ripresa economica e la sicurezza negli Stati Uniti e in Europa
(file .pdf 400 Kb)
La NATO, l’Europa e il nuovo Concetto strategico dell’Alleanza: incentivi e ostacoli sulla strada di un nuovo equilibrio transatlantico
(file .pdf 505 Kb)
Alla ricerca dell’autonomia strategica: lo Strategic compass e i suoi possibili effetti sui rapporti fra Unione Europea, Stati Uniti e NATO
(file .pdf 550 Kb)
- Balcani e Mar Nero
- Masherq, Gran Maghreb, Egitto ed Israele
- Sahel, Golfo di Guinea, Africa Sub-sahariana e Corno d’Africa
- Cina
- Cina, Asia meridionale, orientale e Pacifico
- Russia, Asia centrale e Caucaso
- Golfo Persico
- Euro/Atlantica (USA-NATO-Partners)
- Politiche energetiche (interessi, sfide, opportunità)
- Sfide e minacce non convenzionali