
Cina
Anno 2023
Autore
Lorenzo Termine
Profili storico-teorici del deterrente nucleare cinese
(file .pdf 550 Kb)
Perché la Cina guarda con apprensione al Summit NATO di Vilnius
(file .pdf 485 Kb)
La struttura della forza nucleare cinese: tra continuità storiche ed esigenze di ammodernamento
(file .pdf 445 Kb)
Le nuove esercitazioni navali cinesi e i diversi orizzonti temporali nel confronto sino-americano su Taiwan
(file .pdf 535 Kb)
Possibili fattori di discontinuità della postura nucleare cinese
(file .pdf 725 Kb)
Un nuovo incidente nel Mar cinese meridionale riaccende i riflettori sulle relazioni sino-filippine
(file .pdf 420 Kb)
L’evoluzione dottrinaria dell’Esercito Popolare di Liberazione
(file .pdf 615 Kb)
L’attivismo internazionale cinese nella prima metà del 2023
(file .pdf 560 Kb)
L’evoluzione organizzativa dell’Esercito Popolare di Liberazione
(file .pdf 705 Kb)
Pechino e la crisi in Israele
(file .pdf 470 Kb)
Lo sviluppo capacitivo dell’Esercito Popolare di Liberazione
(file .pdf 560 Kb)
La Belt and Road Initiative, dieci anni dopo
(file .pdf 390 Kb)
- Balcani e Mar Nero
- Masherq, Gran Maghreb, Egitto ed Israele
- Sahel, Golfo di Guinea, Africa Sub-sahariana e Corno d’Africa
- Cina
- Cina, Asia meridionale, orientale e Pacifico
- Russia, Asia centrale e Caucaso
- Golfo Persico
- Euro/Atlantica (USA-NATO-Partners)
- Politiche energetiche (interessi, sfide, opportunità)
- Sfide e minacce non convenzionali