Politiche energetiche (interessi, sfide, opportunità)

Anno 2023
Autore
Carlo Frappi

L’OPEC e la crisi energetica: la riaffermazione del ruolo di arbitro del mercato
(file .pdf 660 Kb)

“Se c’è, lo troveremo”: la Turchia e lo sfruttamento del gas nel bacino del Mar Nero
(file .pdf 560 Kb)

Israele: il rilancio del comparto del gas tra dimensione interna e internazionale
(file .pdf 615 Kb)

La Cina, la domanda di GNL e le ricadute per l’Europa
(file .pdf 740 Kb)

Il comparto del gas naturale in Azerbaigian: il nodo tra domanda interna e capacità di esportazione
(file .pdf 530 Kb)

Troppo poco, troppo tardi: il Turkmenistan nell’approvvigionamento di gas europeo
(file .pdf 500 Kb)

L’energia ai tempi della guerra: le ripercussioni del conflitto in Ucraina sul comparto energetico della Turchia
(file .pdf 635 Kb)

L’incremento delle importazioni europee di GNL russo. Portata e prospettive
(file .pdf 590 Kb)

La Norvegia e la sicurezza energetica europea post-Ucraina
(file .pdf 925 Kb)

Il conflitto israelo-palestinese: ripercussioni e rischi per i mercati energetici
(file .pdf 510 Kb)

Il comparto del gas naturale in Europa: il futuro è liquido?
(file .pdf 945 Kb)

Un inverno sicuro? Domanda, offerta e disponibilità di gas naturale in Europa
(file .pdf 595 Kb)


Anno 2022
Autore
Fabio Indeo

REPowerEU: l’Unione Europea e la strategia di diversificazione energetica nel contesto del conflitto russo-ucraino
(file .pdf 580 Kb)

Polonia e repubbliche baltiche di fronte al ricatto energetico russo: verso una nuova cooperazione regionale
(file .pdf 390 Kb)

La politica energetica italiana ed il nodo del gas russo, tra nuove partnership e distorsioni infrastrutturali interne
(file .pdf 545 Kb)

Il potenziale ruolo del nucleare nella transizione energetica europea
(file .pdf 490 Kb)

Le ambizioni iraniane nel nuovo contesto energetico e geopolitico internazionale: dalle sanzioni ad un graduale coinvolgimento?
(file .pdf 600 Kb)

Il sesto summit sul Caspio, luci ed ombre nello sviluppo di una cooperazione energetica regionale
(file .pdf 405 Kb)

Le potenzialità dell’idrogeno rinnovabile: un “game changer” nello scenario energetico globale
(file .pdf 600 Kb)

Riduzione dei consumi energetici e solidarietà europea: il piano “Save Gas for a Safe Winter”
(file .pdf 560 Kb)

La Russia e il vettore orientale d’esportazione energetica: la strategia “Pivot to Asia”
(file .pdf 675 Kb)

Interessi energetici dell’ENI a Cipro: idrocarburi e difficoltà di accesso ai mercati regionali ed internazionali
(file .pdf 480 Kb)

La sicurezza energetica degli stati europei: le sfide della stagione invernale 2022-2023 tra rischi di razionamenti e strategie di diversificazione
(file .pdf 625 Kb)

L’accordo energetico tra Libia e Turchia, verso nuovi scenari di instabilità nel Mediterraneo Orientale​
(file .pdf 560 Kb)

La Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP27): la lenta transizione verso la neutralità carbonica​
(file .pdf 600 Kb)

L’impatto globale delle divergenze saudite-americane in ambito OPEC​
(file .pdf 560 Kb)


Anno 2021
Autore
Simone Pasquazi

Conferenze internazionali e transizione ecologico-energetica
(file .pdf 525 Kb)

Rischi e controtendenze della transizione ecologico-energetica
(file .pdf 608 Kb)

Aspetti energetici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(file .pdf 681 Kb)

Focus sul settore oil & gas nel Golfo di Guinea
(file .pdf 655 Kb)

Il nuovo terminal petrolifero iraniano di Bandar-e Jask e le sue possibili conseguenze
(file .pdf 860 Kb)

Transiti energetici e rischio politico nelle acque di Golfo Persico e stretto di Hormuz
(file .pdf 720 Kb)

Scioglimento dei ghiacci e attività di sviluppo energetico nella regione artica
(file .pdf 742 Kb)

Rotte marittimo-commerciali e trasporto di idrocarburi attraverso l’area artica
(file .pdf 788 Kb)

Gli scenari del World Energy Outlook 2021 dell'international Energy agency e alcune implicazioni di policy per l'Italia
(file .pdf 535 Kb)

Minerali critici, ‘terre rare’ e transizione energetica secondo l’International Energy Agency
(file .pdf 570 Kb)

Sviluppi riguardanti l’energia nucleare e alcune possibili implicazioni per Unione Europea e Italia
(file .pdf 550 Kb)

La 26a Conferenza delle Parti sul Clima (COP26)
(file .pdf 435 Kb)

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico