

Il Capo di Stato Maggiore
Generale di Divisione Aerea Michele OBALLA
Il Generale di Divisione Aerea Michele OBALLA, nato a Conegliano il 23 marzo 1969, consegue la maturità tecnica in elettronica industriale a pieni voti con lode presso l'istituto "Max Planck" di Treviso nel 1988. Nello stesso anno entra in Accademia Aeronautica con il Corso IBIS IV.
Terminati gli studi accademici in qualità di Capo Corso, nel 1992 fu inviato negli Stati Uniti, presso la base di Vance - Oklahoma, dove ha conseguito il brevetto di Pilota Militare su velivolo T-38 nel giugno 1993.
Rientrato in Italia, dopo un breve periodo trascorso ad Amendola per conseguire l'abilitazione caccia sul velivolo G-91T, nel novembre del 1993 viene assegnato al 103° Gruppo Caccia Bombardieri "Davide Velut" del 51° Stormo Istrana, dove consegue la qualifica "Combat Ready" sul velivolo AMX.
In qualità di Ufficiale pilota ha partecipato alle principali operazioni ed esercitazioni nazionali ed estere quali: la Strong Resolve in Spagna e la Maple Flag in Canada (1998), la NAM in Danimarca ed il TLP in Belgio (2000), la Spring Flag a Decimomannu (2002) e la Red Flag negli Stati Uniti (2003), senza dimenticare la costante partecipazione a tutte le campagne annuali presso l'AMA-Goosebay in Canada e le relative trasvolate oceaniche. Sin dal giugno 1997 ha operato nei cieli della ex-Jugoslavia nell'ambito delle varie operazioni NATO svoltesi nell'area balcanica con all'attivo 80 ore volo di guerra.
Per due volte ha svolto l'incarico di Capo Ufficio Operazioni, col quale ha ricoperto il ruolo di Comandante del rischieramento del 51° Stormo presso la base di Amendola durante l'Opeval Immediate Reaction Forces del 2003 e, dal 2004 al 2006, ha assunto l'incarico di Comandante del 103° Gruppo.
Nel 2006 inoltre è stato impegnato per 6 mesi in Afghanistan in qualità di Vice Comandante del Reparto Distaccato del 51° Stormo Task Force Air "Seagull" a Kabul - Afghanistan.
Ha frequentato vari corsi di qualificazione professionale, tra i quali si citano: il corso Electronic Warfare/OPS Staff Officer presso Randolph Air Force Base in Texas, il 62° corso Normale ed il 6° corso Comando presso l'ISMA di Firenze, il 46° corso Istruttori di Specialità. Nell'anno accademico 2007-2008 ha frequentato il 10° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) presso il Centro Alti Studi per la Difesa di Roma.
Da settembre 2008 è stato assegnato al 1° Ufficio del 3° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica. Nel 2011 è stato inviato negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'Air War College dell'USAF conseguendo un Master in "Strategic Studies", per rientrare nel 2012 al 3° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica in qualità di Capo del 1° Ufficio dando un forte impulso al processo di stesura dell'Esigenze Operative con programmi pluriennali per l'Aeronautica Militare ancora oggi in svolgimento.
Nel 2013 fino al 2015 è stato Comandante del 32° Stormo di Amendola durante la fase di adeguamento dell'installazione per ricevere il velivolo JSF, tra cui il rifacimento della pista. In tale periodo di profonda trasformazione del Reparto si è compiuto il definitivo trasferimento della linea AMX al 51° Stormo mentre la linea Predator operava contemporaneamente da 4 differenti siti posizionati in tre distinti continenti.
Al termine del periodo di Comando, dal 2015 al 2016, è stato trasferito allo Stato Maggiore del Comando Scuole A.M. di Bari in qualità di Capo del 3° Ufficio "Formazione, Addestramento e Standardizzazione" dove in particolare ha seguito l'inserimento degli allievi provenienti dal Kuwait presso le varie scuole di formazione e di volo dell'Aeronautica Militare.
Dal 2016 al 2019 è stato assegnato presso l'Addettanza dell'Ambasciata d'Italia Washington in qualità di Addetto Aeronautico per Stati Uniti e Messico. In tale ambito ha seguito in prima persona la stesura dell'accordo di cooperazione per il settore spaziale tra US Air Force e Aeronautica Militare per il quale è stato poi insignito dell'onorificenza "Legion of Merit".
Al rientro dagli Stati Uniti, diventato Comandante del Poligono Interforze del Salto di Quirra fino al 2021, ha dato una innovativa spinta evolutiva all'attività addestrativa dei Reparti operativi delle Forze Armate presso i vari poligoni presenti in Sardegna, e nel contempo ha inaugurato il nuovo Comando AM Regione Autonoma Sardegna presso la città di Cagliari.
Da luglio 2021 ad aprile 2025 ha ricoperto l'incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Logistico Aeronautica Militare partecipando attivamente a tutti gli eventi correlati del Centenario dell’Aeronautica Militare. Nel contempo ha fornito un contributo essenziale allo sviluppo della dottrina “infologistica” e si è occupato di tutti gli aspetti logistici connessi alla prima campagna Indopacifico dell’Aeronautica Militare e al tour Frecce Tricolori negli Stati Uniti.
Il 4 aprile 2025 ha assunto l'incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Operativo di Vertice Interforze.
Il Gen. D.A. Oballa ha al suo attivo 2200 ore di volo effettuate sui velivoli SF260, S208, T37, T38, G91T, MB339, AMX e AMX-T.
La famiglia del Gen. D.A. Oballa si compone della moglie Viviana e dei figli Giulia, Filippo e Diletta.
Promozioni
Sottotenente 1990
Tenente 1992
Capitano 1996
Maggiore 2002
Tenente Colonello 2006
Colonnello 2010
Generale di Brigata Aerea 2017
Generale di Divisione Aerea 2020
Corsi
1988 - 1992 Air Force Academy
1992 - 1993 Undergraduate Pilot Training – Enid Oklahoma USA
1996 - Electronic Warfare/Ops Staff Officer Course – St. Antonio Texas USA
1999 - 62nd Junior Officers Course – Air War College Florence Italy
2000 - NATO Tactical Leadership Program – Florennes Belgium
2000 - 46th Operative Tactics Instructor Course – Air War College Florence Italy
2007 - 6th Senior Officer Course – Higher College Air Force Staff – Florence
2007 - 2008 10th Joint Services Staff Course (ISSMI) – Rome
2011 - 2012 Air War College (AWC) – Montgomery Alabama U.S.