Mantenimento della salute psichica

COS'E' LA SALUTE PER UN MILITARE?

La salute è "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o infermità" (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948): non si parla solo di assenza di malattia, ma della possibilità per la persona di raggiungere adeguate condizioni sociali (economiche, lavorative, abitative etc.) e uno stato di equilibrio psicologico ed emotivo.

Per un militare, il benessere psicofisico non vuol dire l'assenza di stress ma l'equilibrio fra le diverse sfide che si presentano (aspettative personali, impegni professionali, e legami affettivi) e la propria capacità di gestirle al meglio. Sin dalla fase del reclutamento, infatti, ai militari è richiesta una elevata capacità di adattamento che rimane un aspetto indispensabile, nel corso della vita professionale, per il mantenimento della salute psicofisica e della prontezza operativa.

La “psychological readiness” in psicologia militare è “La preparazione mentale necessaria a fronteggiare le sfide proprie dell’impiego in Operazioni, reagendo in modo pronto ed efficace, ripristinando e migliorando il proprio equilibrio psicofisico attraverso l’esperienza. (NATO, STANAG 2565 MEDSTD “A Psychological Guide for Leaders across the Deployment Cycle”, Ed. 2007) 

COME FA UN MILITARE A MANTENERE LA SALUTE PSICHICA?

Per introdurre questo aspetto, ci piace fare un paragone fra l'efficienza fisica, concetto familiare a tutti noi militari, e l'efficienza psicologica, la cosiddetta "mental fitness". Così come per mantenere la prima è necessario allenarsi con impegno, continuità e seguendo specifici programmi addestrativi, così a livello psicologico è di fondamentale importanza allenare le abilità mentali, emotive e comportamentali con attenzione, costanza e seguendo specifici percorsi non improvvisati ma fondati su conoscenze scientifiche.

La preparazione psicologica comprende, infatti, le modalità in cui elaboriamo le informazioni, come ci relazioniamo con noi stessi e con il mondo e il modo in cui agiamo come conseguenza dei nostri pensieri e delle nostre emozioni.

Puoi migliorare la tua preparazione/efficienza psicologica focalizzandosi su tre aree principali:

  1. La tua abilità di gestire lo stress
  2. Lo sviluppo della resilienza
  3. L'importanza delle relazioni

Se qualcosa va storto si può intervenire, avendo la consapevolezza che le difficoltà, anche quelle che appaiono più difficili, si possono superare:

  1. La prevenzione del disagio psichico
  2. Risorse utili

Ricorda che le nostre capacità sono come i muscoli: vanno costantemente allenate!

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico