
Osservatorio Epidemiologico della Difesa
L'Osservatorio Epidemiologico della Difesa (OED) è un ente specializzato nel monitoraggio epidemiologico e nella sorveglianza sanitaria del personale militare e civile del Ministero della Difesa. Si occupa della progettazione, implementazione e gestione di sistemi di sorveglianza sanitaria, con particolare attenzione alla raccolta, analisi e interpretazione dei dati epidemiologici, fornendo un supporto fondamentale al processo decisionale delle autorità competenti. Il tutto avviene in stretto coordinamento con istituzioni sanitarie sia nazionali che internazionali.
Le attività dell'Osservatorio includono anche la partecipazione ad iniziative di ricerca scientifica a livello internazionale (NATO STO, EU), l'organizzazione di convegni, la divulgazione scientifica a un pubblico ampio e la formazione del personale in ambito epidemiologico e sanitario.
L'OED collabora con enti istituzionali come il Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità, università e centri di ricerca, nonché con organismi internazionali, tra cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC). Questa rete di collaborazioni consente all'Osservatorio di garantire un monitoraggio sanitario avanzato e di contribuire alla sicurezza epidemiologica, sia nel contesto delle operazioni militari che nella protezione della salute pubblica a livello nazionale e internazionale.
L'Osservatorio è strutturato in due dipartimenti principali, ognuno con specifiche competenze e ambiti di intervento:
1. Dipartimento Medical Situation Awareness (MEDSITAW)
Questo dipartimento si occupa di definire il quadro complessivo ambientale (QCA), tanto in patria quanto nelle aree in cui si svolgono operazioni militari. È responsabile della valutazione dei rischi ambientali e sanitari a cui potrebbe essere esposto il personale militare e civile. Le principali attività includono:
-
Analisi e monitoraggio continuo dei fattori di rischio biologico, chimico e fisico.
-
Identificazione precoce di potenziali minacce sanitarie, siano esse endemiche o emergenti.
-
Implementazione di sistemi di allerta rapida per segnalare anomalie epidemiologiche, assicurando una tempestiva risposta sanitaria.
-
Collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali per lo sviluppo e il miglioramento dei sistemi informativi per l’analisi dei dati.
2. Dipartimento di Epidemiologia
Il Dipartimento Epidemiologia si occupa dell’analisi e della ricerca scientifica riguardante le patologie emergenti, nonché i fattori di rischio ambientali e occupazionali. Le attività principali comprendono:
-
Monitoraggio epidemiologico attraverso la raccolta sistematica dei dati relativi alla morbosità e mortalità del personale.
-
Gestione dei registri delle malattie e implementazione di sistemi di sorveglianza epidemiologica per il controllo delle infezioni, patologie croniche e malattie professionali.
-
Elaborazione di strategie di prevenzione sanitaria basate su evidenze scientifiche, per garantire la protezione del personale.
-
Analisi statistica avanzata per identificare tendenze e correlazioni utili a migliorare le politiche di salute pubblica in ambito difensivo.
Entrambi i dipartimenti sono supportati da sezioni specializzate, ciascuna con compiti operativi specifici:
-
Sezione Valutazione del rischio biologico e allerta sanitaria: monitora la salute in tempo reale e individua scenari anomali con impatti significativi in campo sanitario;
-
Sezione Valutazione del rischio ambientale: monitora in tempo reale i pericoli ambientali nelle aree coinvolte da operazioni militari o altre situazioni di interesse;
-
Sezione Coordinamento e Analisi dati: coordina le attività delle altre sezioni, innescate da eventi epidemiologici, ambientali o sanitari;
-
Sezione Epidemiologia clinica, ambientale e occupazionale: raccoglie dati statistici sulla morbosità e mortalità del personale, svolgendo attività di monitoraggio in teatri operativi riguardo vari fattori di rischio (biologici, chimici, fisici).
-
Sezione Statistica sanitaria e ricerca: analizza i dati sulla morbosità e mortalità, conduce ricerche su patologie note o emergenti e rischi ambientali, esposizione ad agenti tossici, inquinamento e rischi occupazionali;
-
Sezione Disseminazione, formazione e coordinamento: gestisce la diffusione dei dati raccolti, promuove corsi di aggiornamento e formazione avanzata, coordina progetti di ricerca in epidemiologia e facilita la collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali per sviluppare sistemi di raccolta e diffusione dei dati più omogenei.
CONTATTI:
Stato Maggiore della Difesa
Istituto di Scienze Biomediche della Difesa
Osservatorio Epidemiologico della Difesa
Via Santo Stefano Rotondo, 4 – 00184 Roma
e-mail: osservatorio@isbd.difesa.it
pec: isbd@postacert.difesa.it