Formazione Specialistica

  1. Area cyber
    La formazione continua è una caratteristica essenziale perché il comparto cyber della Difesa sia efficace e rispondente alle necessità operative in cui lo Strumento Militare è chiamato ad agire. Coscienti di ciò, la Difesa ha predisposto un percorso di formazione iniziale, al quale - nel corso della carriera - seguiranno continui aggiornamenti per mantenere e aggiornare le competenze personali tali da pianificare e condurre operazioni cibernetiche difensive ed offensive, nell’alveo delle funzioni e missioni della Difesa. 
    Per gli aspetti di formazione iniziale, in particolare, sono stati definiti un percorso di livello basico e uno specialistico complementari tra loro, con l’obiettivo di assicurare al personale indirizzato verso l’area operativa cyber le competenze tecnico-specialistiche per operare in un Comando operativo di area interforze. Il livello basico approfondisce le basi sulle quali costruire competenza, con temi riguardanti gli aspetti di Network security, Security Information and event management, Digital Forensics, sistemi operativi, programmazione e questioni legali nel cyberspace, ed ha una durata complessiva di 14 settimane, prevedendo al termine la qualifica cyber di 1° livello. Il percorso specialistico approfondisce materie mirate per il successivo impiego, in termini di Vulnerability Assessment, Incident Handling e disaster response, Network Protection e Threat Hunting, cyber Intel e Penetration Tests, coprendo ulteriori 17 settimane e facendo conseguire al frequentatore la qualifica di 2° livello (alla quale seguirà una specifica indennità economica supplementare). Durante questa seconda fase, inoltre, il personale militare avrà modo di conseguire tre certificazioni cyber riconosciute internazionalmente.
    Oltre a ciò, comunque, l’Ufficiale avrà modo di formarsi per gli aspetti di pianificazione operativa delle operazioni cibernetiche in ambiente multi-dominio nonché frequentare corsi presso strutture militari nazionali e NATO, settore privato, per rimanere sempre al passo con l’evoluzione della minaccia e la complessità del dominio operativo cyber.
  2. Area Spazio
    La formazione e l’accrescimento professionale continuo sono di fondamentale importanza in un settore così tecnologicamente avanzato ed in continua evoluzione quale quello spaziale. Per tale ragione, la Difesa sta definendo un iter di formazione che si sviluppa in modo modulare lungo tutta la carriera del personale che opera nel settore spaziale suddiviso in vari livelli di approfondimento.
    In analogia a quanto predisposto per i vincitori del primo concorso per ufficiali ingegneri a nomina diretta in ambito spazio, la formazione specialistica iniziale prevede in linea di principio un mix di corsi di livello basico e di moduli applicativi di on-the-job training presso i summenzionati Centri tattici della Difesa che può ad esempio includere:
      •  corsi introduttivi quali il corso di “Introduzione alle attività spaziali” presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia e/o il corso “Space 100” erogato dagli istruttori dello US Space Command;
      • moduli applicativi in modalità on-the-job training, presso il CIGC SICRAL di Vigna di Valle (Servizio controllo satelliti e Servizio gestione SATCOM), il CITS di Pratica di Mare (Osservazione della Terra) e il C-SSA di Poggio Renatico (Space Situational Awareness), nonché cicli di visite presso gli Organi centrali della Difesa e presso gli Enti civili del settore (ASI, Telespazio, etc);
      • moduli di inglese tecnico presso il CENFORAVEN di Loreto, in considerazione della forte connotazione internazionale del settore.

A valle di questo pacchetto formativo iniziale effettuato subito dopo l’incorporamento, sono disponibili lungo lo sviluppo di carriera ulteriori opportunità di formazione specialistica sia di livello intermedio sia avanzato (in ambito nazionale e internazionale), inclusi master universitari di 2° livello nel settore spazio presso le principali università italiane (La Sapienza, Tor Vergata, LUISS, ecc.).

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico