
Bando di concorso per il reclutamento di Ufficiali in servizio permanente dell’Aeronautica Militare nell’ambito dei settori cyber e spazio
Domande aperte fino al 26 giugno 2024 per il bando di concorso pubblicato sul portale Concorsi Difesa e inPA - Portale del Reclutamento
28 mag 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
In data 28 maggio è stato pubblicato sul portale Concorsi Difesa e su “inPA - Portale del Reclutamento”, il bando di concorso a nomina diretta, per il reclutamento di Ufficiali in servizio permanente nel ruolo normale dell’Aeronautica Militare, tra cui sono ricompresi i posti orientati a soddisfare le esigenze interforze nell’ambito dei settori cyber e spazio. Link al bando
In particolare, si tratta di 21 posti da Tenente nel Ruolo Normale del Genio Aeronautico, da impiegare nei domini cyber e spazio della Difesa, così ripartiti:
• 3 per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aeronautica ovvero aerospaziale e astronautica (classe LM-20);
• 11 per laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti lauree: ingegneria delle telecomunicazioni (classe LM-27) e ingegneria elettronica (LM-29);
• 6 per laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti lauree: ingegneria dell’automazione (LM-25) e ingegneria informatica (classe LM-32);
• 1 per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17).
Ai candidati idonei, risultati vincitori, sarà consentito, durante il corso Tecnico Applicativo, di esprimere la propria preferenza rispetto all’impiego nel settore cyber o nel settore spazio.
Possono partecipare al concorso i candidati di entrambi i sessi che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (30 giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione) non abbiano superato:
• il 40° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell’art. 653, comma 1, lettera a) del Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
• il 34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri che abbiano completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri, ai sensi dell’art. 653, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
• se non appartenenti alle predette categorie: il 35° anno di età.
Lo svolgimento del concorso, in estrema sintesi, prevede:
a) due prove scritte;
b) valutazione dei titoli di merito;
c) accertamenti psico-fisici;
d) prove di efficienza fisica e accertamento attitudinale;
e) prova orale;
f) accertamento della conoscenza della lingua inglese;
g) prova orale facoltativa per l’accertamento della conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste nel bando.