54d3ca4e-f489-4e33-b6c1-966fa03166fd

Contributo Nazionale

Dal 2015, l’Aeronautica Militare ha preso parte a diverse rotazioni, inizialmente con gli F-2000 Eurofighter, operando dalla base di Šiauliai in Lituania. Nel 2018, l’Italia ha esteso la sua presenza anche alla base di Ämari, in Estonia, nell’ambito dell’Enhanced Air Policing (eAP).

Nel 2021, per la prima volta, sono stati impiegati i caccia F-35, successivamente affiancati dagli F-2000. Questo ha segnato un’evoluzione tecnologica nella capacità di sorveglianza e risposta rapida.

A partire dal 2023, l’Italia ha assunto nuovamente il ruolo di lead Nation, consolidando la propria presenza operativa.

Nel 2025, la partecipazione si è ampliata ulteriormente con l’integrazione di assetti come il CAEW (velivolo radar per sorveglianza e comando), il sistema SPYD-R e le batterie missilistiche SAMP/T, capaci di intercettare minacce aeree e missili balistici.

Attualmente, la Task Force Air 4th WING (TFA-4W) è schierata presso l’aeroporto di Ämari con velivoli multiruolo Eurofighter Typhoon provenienti dal 4° Stormo di Grosseto e dal 37° Stormo di Trapani-Birgi. La TFA comprende anche batterie missilistiche SAMP/T del Comando Artiglieria Controaerei di Sabaudia.

ESTONIA