
Arma dei Carabinieri
L'Arma dei Carabinieri, istituita nel 1814 da Vittorio Emanuele I con la duplice funzione di difesa dello Stato e tutela della sicurezza pubblica, ha accompagnato la storia "italiana" dallo Stato sardo allo Stato unitario ed alla trasformazione in Nazione, sostenendo gli ideali di indipendenza ed unità del nascente popolo italiano. Nella I Guerra d'Indipendenza, a Pastrengo, i Carabinieri a cavallo, con una inarrestabile carica, salvarono la vita a Carlo Alberto. Nella II, furono impiegati principalmente nei servizi di informazione e polizia militare e, subito dopo, in una complessa operazione di assistenza tecnica ed influenza politica che li vedrà operanti in Italia Centrale quali avamposti del futuro Regno d'Italia.
Presenti e fondamentali per assicurare il controllo del territorio dell'ex Regno Borbonico acquisito con l'impresa dei Mille, nonché nel contrastare il Brigantaggio nato con motivazioni politiche, nella III Guerra d'indipendenza si distinsero nei combattimenti di Monte Croce, Villafranca, Borgoforte e, soprattutto, al fianco dei volontari del Generale Garibaldi a Monte Suello e Condino.
Il 20 settembre 1870, entrarono a Roma anche i Carabinieri, che in una settimana eseguirono 192 arresti e contribuirono all'evacuazione di diecimila militari avversari; subito dopo furono chiamati ad organizzare la sorveglianza del plebiscito di annessione al Regno d'Italia.
I Carabinieri continuarono a svolgere la loro attività per il bene della Nazione anche quando le armi tacquero, ed affrontarono con la consueta dedizione le sfide con la feroce criminalità che imperversava in Italia e soprattutto nel Meridione e nelle Isole a cavallo dei due secoli. Per la prima Guerra Mondiale vennero mobilitati quasi 21.000 Carabinieri, impiegati in Unità di manovra nonché nei 257 Plotoni e 168 Sezioni assegnati a tutti i Comandi delle Forze Armate: essi agirono nelle posizioni di prima linea e nelle retrovie, nei punti di passaggio obbligati e lungo le direttrici di marcia, per i servizi di sicurezza, la polizia giudiziaria, la prevenzione e la repressione dello spionaggio.
Si confermarono all'altezza delle loro tradizioni, distinguendosi nelle battaglie dell'Isonzo, del Carso, del Piave, sul Sabotino, sul San Michele: per il complesso delle operazioni svolte nella Grande Guerra, la Bandiera dell'Arma fu insignita della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Il pannello con i cenni storici e foto degli uffici storici di Forza Armata verrà esposto alla manifestazione "Giono dell'Unità Nazionale Gionata delle Forze Armate" presso il Circo Massimo.