
Generalità
La Multinational Land Force (MLF) è una Forza Terrestre Multinazionale, pluriarma (combined-arms), su base Brigata Alpina Julia nata da un’iniziativa politico-militare italo-slovena-ungherese. È composta da personale ed unità dell’esercito italiano, sloveno e ungherese (Troops Contributing Nations) e a seconda delle attività ed operazioni, può essere rafforzata con contributi da parte delle Forze Armate albanesi, austriache, croate e montenegrine (Observer Nations).
Il comando è permanentemente attivato ed è situato ad Udine presso la caserma “Di Prampero”, il suo staff è composto da Ufficiali e Sottufficiali italiani, sloveni, ungheresi e un Ufficiale Osservatore delle Forze Armate Austriache.
La MLF può essere sia impiegata quale singola forza in un’area di operazioni (es.: initial entry force, stand alone force) sia insieme ad altre formazioni militari, anche di altri Paesi e organizzazioni.
Può essere impiegata per un ampio spettro di operazioni incluse le combat, security e peace support operation.
Dalla sua costituzione, avvenuta nel 1998, la MLF ha condotto 15 esercitazioni internazionali finalizzate all’integrazione del personale e all’interoperabilità delle unità degli Eserciti dei Paesi membri e osservatori, anche a premessa del successivo impiego in missioni della NATO (Kosovo e Afghanistan) o dell’ONU (Libano). La MLF è stata impiegata in 8 missioni fuori area.
La MLF ha una consolidata cooperazione con le Università di Trieste, Lubiana e Budapest nell’ambito delle attività addestrative, esercitative e accademiche.
Back Ground Storico
La crisi dei Balcani nella seconda metà degli anni ’90, ha imposto un'azione immediata da parte della Comunità Internazionale che ha dovuto adottare soluzioni strutturali con l'obiettivo di stabilizzare l'area promuovendo iniziative di Cooperazione Internazionale e la fiducia reciproca. Nel quadro di una crescente sinergia multinazionale europea, nel 1997 Ungheria, Italia e Slovenia avevano sviluppato una cooperazione trilaterale rafforzata che si inseriva nel più ampio contesto dell'Iniziativa Centro Europea volta a sviluppare relazioni più strette tra i Paesi dell'Europa orientale e a sostenere la stabilità in Europa.
All'interno di questo processo, la cooperazione politico-militare è diventata un elemento chiave per rafforzare le capacità europee nei settori della sicurezza e della difesa e rappresenta tuttora un valido contributo al consolidamento della stabilità e della sicurezza negli spazi Euro-Atlantici.
Con la Dichiarazione d'Intenti del 1997, l'Ungheria, l'Italia e la Slovenia hanno concordato l'iniziativa per la creazione della Forza terrestre multinazionale.
Nel 1998 (anno in cui solo l’Italia era membro NATO e UE), i tre governi hanno confermato l'intenzione di istituire una forza multinazionale e hanno definito missioni, struttura, funzionamento e struttura di Comando con l'accordo che è stato oggetto di un Memorandum of Understanding (MoU) firmato nel castello di Udine il 18 aprile 1998 dai Ministri della Difesa delle tre Nazioni (per l’Italia, l’allora Ministro della Difesa era l’On. Beniamino ANDREATTA).
A seguito dell'ingresso nella NATO dell'Ungheria (1999) il Comando MLF viene attivato a Udine, presso il Comando della Brigata Julia e nel 2001 vengono assegnati Ufficiali e Sottufficiali dell'Esercito ungherese e sloveno quale Staff di Pianificazione. Da allora i paesi membri continuano a ricoprire 3 posizioni ciascuno all’interno dello staff.
L'obiettivo principale della Forza armata era quello di diventare capace di condurre operazioni militari con personale e unità appartenenti a nazioni diverse, che parlano altre lingue, con procedure e standard diversi. Pertanto, la prima sfida è stata quella di promuovere l'integrazione e l'interoperabilità tra il personale e le unità. Dopo mesi di preparazione, la Forza ha raggiunto buoni standard operativi con un livello di integrazione pienamente soddisfacente e, nel corso del 2002, la Forza è stata sottoposta alla valutazione di una commissione multinazionale per verificare la sua capacità di svolgere compiti militari e di essere pronta per un eventuale impiego in operazioni (esercitazione CLEVER FERRET 02) acquisendo la certificazione di Full Operation Capacity (FOC), ovvero la piena capacità operativa.
Nel 2004 la Slovenia è entrata a far parte della NATO e sia la Slovenia che l'Ungheria hanno aderito all'Unione Europea. Gli standard e le procedure da adottare sono quindi diventati gli stessi per tutti e tre i Paesi, in conformità con gli standard UE e NATO.
Nel quadro di una crescente collaborazione multinazionale in Europa, è stata promossa una Iniziativa di Cooperazione per la Difesa (Defence Cooperation Initiative – DeCI), lanciata nel 2012 presso la sede della MLF a Udine con la partecipazione di Austria, Croazia, Italia, Slovenia e Ungheria, dove la MLF diventa motore esecutivo.
Lo scopo della DECI è quello di promuovere su base regionale, e tra le nazioni europee che condividono interessi comuni nel campo della difesa, un progetto di cooperazione volto ad aumentare la stabilità della regione attraverso la partecipazione congiunta a operazioni internazionali, attività di formazione e addestramento, da sviluppare nel prossimo futuro.
La MLF, opportunamente integrata con elementi di staff e con forze di manovra e configurata secondo la missione assegnata, è stata impiegata nelle seguenti attività:
Esercitazioni Multinazionali:
2002, maggio OSOPPO (UD): Flying Arrow 02, finalizzata Interim Operative Capability (IOC)
2002 novembre OSOPPO: Clever Ferret 02, finalizzata al raggiungimento della FOC
2003 maggio VARPALOTA (HUN): Clever Ferret 03
2005 maggio POSTJNA (SLO): Clever Ferret 05 validazione impiego Te. Op. Kosovo
2007 giugno GEMONA (UD): European Wind 07, validazione EUBG
2008 giugno GEMONA (UD): Clever Ferret 08 validazione impiego Te. Op. Afganistan
2010 giugno VARPALOTA (HUN): Clever Ferret 10 validazione impiego Te. Op. Afganistan
2012 giugno GEMONA (UD): European Wind 12, validazione EUBG
2014 giugno POSTJNA (SLO): Clever Ferret 14
2016 giugno GEMONA (UD): European Wind 16, validazione EUBG
2017 giugno VARPALOTA (HUN): Clever Ferret 17
2018 febbraio CIVITAVECCHIA: Clever Ferret 18 validazione impiego Te. Op. Libano
2020 febbraio CIVITAVECCHIA: Clever Ferret 20 validazione impiego Te. Op. Afganistan
2023 settembre CAPO TEULADA (CA): Clever Ferret 23
Teatri Operativi:
nov. 2003 – mag. 2004 KOSOVO Op. Joint Guardian;
nov. 2005 – mag. 2006 KOSOVO Op. Joint Enterprise;
ott. 2008 – apr. 2009 AFGHANISTAN Op. ISAF;
ott. 2010 – apr. 2011 AFGHANISTAN Op. ISAF;
mar. 2013 – set. 2013 AFGHANISTAN Op. ISAF;
mar. 2015 – set. 2015 AFGHANISTAN Resolute Support Mission;
apr. 2018 – ott. 2018 LIBANO Op. UNIFIL LEONTE;
ago. 2020 – gen. 2021 AFGHANISTAN Resolute Support Mission;