Missione e compiti

Il Ce.FLI sviluppa i corsi ed indirizza gli studi per istruire il personale dell'intero comparto della Difesa sulle procedure logistiche interforze, nazionali e NATO/UE, nonché sulle più evolute tecniche di ingegneria logistica e gestionale allo scopo di fornire una qualificazione superiore nel settore della Logistica interforze. Nello svolgimento della sua attività integra i percorsi didattici sviluppati in chiave single service nell'ambito delle FA, in un'ottica di minimizzazione dei costi, impegnandosi a fornire una "qualificazione superiore nel settore della logistica interforze" orientata a diffondere una "cultura logistica militare di eccellenza" ed a sviluppare "competenze professionali medio-alte" in termini di conoscenza di dottrine, procedure e tecniche gestionali. Il Centro opera inoltre attivamente nel settore dell'elaborazione e della revisione della dottrina logistica interforze e multinazionale, quale membro della Comunità Dottrinale Nazionale. Nel settore della formazione logistica relativa al comparto interforze rappresenta il principale punto di riferimento ratione materiae, ed è in grado di relazionarsi con gli istituti universitari e tecnologici del settore civile con l'intento di sviluppare sinergie e cooperazioni a livello nazionale ed internazionale. Intrattiene inoltre, tramite specifici accordi, rapporti di studio, analisi e formazione logistica con paritetici Enti ed Organizzazioni nazionali ed internazionali, in particolare nell'ambito della NATO e dell'UE. Il Centro individua infine specifiche risorse e capacità nell'ambito delle FA/SGD per ottimizzare le attività di formazione e specializzazione del personale interessato, nonché la qualificazione del personale insegnante da impiegare anche presso gli Istituti di formazione ed addestramento delle singole FA.

Il Centro per la Formazione Logistica Interforze opera in aderenza alle direttive formulate dallo Stato Maggiore della Difesa, e la sua intera offerta formativa è pianificata e sviluppata tenuto conto delle esigenze espresse dall'Amministrazione della Difesa.

In particolare, l'offerta formativa di competenza del Centro si concretizza nelle capacità di:

 

 

  • individuare aree di omogeneità tra FA/SGD in modo da accentrare ed ottimizzare percorsi formativi di comune interesse nel campo della logistica;
  • organizzare corsi di alta formazione del personale di tutte le FA sulle procedure logistiche interforze, nazionali e NATO/UE e sulle più evolute tecniche di ingegneria logistica e gestionale;
  • "formare insegnanti" in grado di trasmettere conoscenze ed una qualificazione di livello superiore in materia di logistica interforze/internazionale a tutti i componenti delle FA;
  • relazionarsi con gli Organi di FA e del C.do Gen. dell'Arma dei Carabinieri responsabili per l'impiego del personale nonché con il COI, COFS e SGD;
  • definire, di concerto con SEGREDIFESA, le esigenze formative nel settore del procurement, organizzando i percorsi formativi per il personale impiegato in tale settore;
  • "interagire con l'esterno" e dunque relazionarsi con istituti universitari e centri di ricerca allo scopo di selezionare, ove necessario, insegnanti qualificati esterni all'AD e nel contempo sviluppare sinergie nel campo dell'ingegneria logistica e gestionale;
  • svolgere attività di monitoraggio dell'evoluzione della dottrina logistica interforze finalizzata ad ottimizzare l'offerta formativa del Centro mediante il costante aggiornamento dei percorsi formativi di competenza;
  • promuovere attività che favoriscano scambi di esperienze con analoghi Centri/Istituti di Paesi Amici ed Alleati.

In ragione della missione assegnatagli, il Centro è preposto a definire, organizzare e sovrintendere allo svolgimento di percorsi di apprendimento di carattere "specialistico e qualificato" rispetto alla formazione di base di cui si fanno carico le singole FA, previo espletamento delle seguenti attività tipiche di un centro per la formazione:

  • analisi dei bisogni di formazione in materia di logistica militare all'interno dell'A.D.;
  • pianificazione degli interventi formativi mediante definizione delle finalità e degli obiettivi;
  • progettazione in termini di selezione dei contenuti dell'apprendimento;
  • individuazione dei docenti, delle metodologie e degli strumenti didattici, dei tempi e della durata del percorso formativo, contemplando la predisposizione dei fattori logistici ed organizzativi;
  • attuazione di quanto progettato prevedendo eventuali specifiche variazioni dei percorsi formativi sulla base delle problematiche e delle discrasie riscontrate nella "gestione d'aula";
  • valutazione dei risultati conseguiti mediante confronto con i bisogni e gli obiettivi prefissati, prevedendo una eventuale ridefinizione mirata dei percorsi formativi.

 

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico