
Cenni storici
Il progetto di costituire un polo di riferimento per la formazione nel campo della logistica interforze è scaturito dalla Direttiva Logistica Interforze (SMD-L-019, ed. 2005), il cui scopo generale era quello di "pervenire ad un indirizzo comune nell'ambito della logistica, ricercando ogni possibile sinergia ed integrazione tra le F.A. sia in campo nazionale che internazionale (NATO, UE e multinazionale), per porre in essere un efficace sistema di pianificazione, gestione e valorizzazione interforze, laddove fattibile e conveniente".
In esito al Piano Attuativo (SMD-L-019/A ed. Aprile 2006) della predetta Direttiva fu costituito, nel maggio 2006, apposito Gruppo di Progetto Interforze (GPI-6) preposto a conseguire, sotto la sovrintendenza di apposito Comitato, l'obiettivo (Allegato H al P.A.D.L.I.) di favorire, in chiave interforze, la formazione del personale nel settore della logistica, minimizzando sia i costi di costituzione, sia quelli di gestione.
Lo studio condotto dal GPI-6 si è concretizzato nell'elaborazione di un documento denominato "Memoria Tecnica e Piano Esecutivo" datato 5 maggio 2008, che a seguito di esame in data 14.09.2008 da parte del Comitato dei Capi di SM di FA, è stato infine approvato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Il Centro per la Formazione Logistica Interforze, costituito a far data dal 15.09.2008, nella fase iniziale di funzionamento decorrente dal 14.11.08, è stato posto alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell'Esercito su delega del Capo di SMD. Terminato il periodo sperimentale, previa determinazione dello SMD, che ha tenuto conto delle risultanze di riunione del Comitato dei Capi del 14.12.09, il Centro è transitato, in via temporanea, alle dipendenze del Capo del IV Reparto dello SMD, mantenendo un collegamento tecnico con il I Rep. Successivamente, a decorrere dal 1° luglio 2013 è stato posto alle dirette dipendenze del Presidente del CASD.