Configurazione della carica

La Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE) è retta da un Ufficiale Generale o Ammiraglio di grado non inferiore a Maggior Generale o grado corrispondente di una delle Forze Armate.

La Direzione, anche attraverso i Servizi Tecnici Territoriali alle proprie dipendenze, e in linea con le direttive del Segretario Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, opera attività di studio, ricerca, sviluppo tecnologico e sperimentazione da affidarsi a società d'ingegneria, industrie e raggruppamenti di imprese, università e istituti pubblici di ricerca (CNR), in ambito nazionale e internazionale, NATO, CEE, UEO; si occupa della definizione delle condizioni tecnico/amministrative di approvvigionamento, gestione ed esecuzione contrattuale, effettuazione di esami, controlli, prove di laboratorio e collaudi per l'accettazione di documentazione, materiali e prestazioni; progettazione, sviluppo tecnico, standardizzazione, approvvigionamento, qualificazione, definizione, approvazione e conservazione della documentazione, controllo di configurazione, qualificazione di prototipi e capiserie; emanazione di provvedimenti correttivi degli inconvenienti segnalati; definizione e conservazione della normativa tecnica, nei seguenti settori:
• sistemi e materiali informatici gestionali e operativi non facenti parte integrante di sistemi d'arma;
• sistemi di gestione logistica, sistemi per la trattazione e lo scambio interattivo di messaggi;
• sistemi per l'automazione degli enti;
• sicurezza informatica;
• software per applicazioni speciali;
• sistemi telematici su reti punto-punto, multi-punto e commutate per la trattazione e lo scambio interattivo di dati a livello nazionale, regionale e locale;
• sistemi per applicazioni speciali (sistemi editoriali, per l'addestramento del personale, per la trattazione e fusione di dati geo-topografici);
• sicurezza telematica;
• sistemi esperti (simulazione scientifica, intelligenza artificiale);
• sistemi per l'assistenza alla navigazione aerea a breve, medio e lungo raggio;
• sistemi per l'atterraggio strumentale e per la meteorologia;
• sistemi radar per il controllo del traffico aereo, per la meteorologia, per la difesa aerea, per l'identificazione e per la sorveglianza d'area;
• impianti e sistemi peculiari per le attività istituzionali di poligoni ed enti sperimentali;
• impianti e sistemi satellitari di navigazione, meteorologia e sorveglianza, compresi quelli di simulazione, centri di controllo satellitare, centri ed apparati di ricezione;
• sistemi di analisi, interpretazione e gestione dell'informazione;
• sistemi per l'automazione del controllo del traffico aereo;
• sistemi per il comando e controllo delle operazioni della Difesa;
• sistemi per l'elaborazione e disseminazione delle informazioni nel teatro operativo;
• reti e apparati per il supporto delle comunicazioni mono o multimediali, di tipo infrastrutturale, di reti punto-punto e multi-punto, di reti e impianti locali, di         telecomunicazioni e apparati di commutazione;
• sistemi e apparati di supervisione per le predette reti e sistemi, di telescriventi, di cifranti, di terminali telefonici;
• sistemi per il rilancio di comunicazioni satellitari, di reti di radiocomunicazione, di centri di comunicazione integrati delle Forze armate e di rilancio aeronavale, di centri e   sistemi radio locali;
• sistemi di gestione delle radiocomunicazioni e relativi sistemi di commutazione;
• sistemi e apparati radiomobili e campali, veicolari e trasportabili di telecomunicazione;
• apparati e sistemi campali, veicolari e trasportabili di radiocomunicazione;
• impianti e sistemi operativi terrestri per la guerra elettronica, di tipo E.S.M. (Electronic Support Measures) ed E.C.M. (Electronic Counter Measures);
• camere schermate e strumentazione speciale per misure di compatibilità elettromagnetica.

Per l'ottenimento delle funzioni di cui sopra la Direzione svolge le seguenti attività specifiche:
• attività giuridico/amministrativa relativa a predisposizione ed emanazione dei bandi di gara e appalti in ambito nazionale e CEE;
• definizione dei contratti a seguito delle procedure concorsuali e di quelle con procedura negoziata;
• predisposizione dei decreti approvativi dei contratti e degli altri provvedimenti amministrativi connessi all'esecuzione contrattuale;
• relazioni agli organi consultivi per richieste di pareri obbligatori o facoltativi;
• procedure in economia, esecuzione delle relative condizioni di fornitura e attività di consulenza giuridico/amministrativa nella fase di predisposizione tecnica della     predetta attività contrattuale;
• gestione dell'attività inerente ai compiti dell'Ufficiale Rogante.
• attività giuridico/amministrativa relativa a ordinativi a Società estere per privativa industriale o a seguito di procedure concorsuali e predisposizioni di Memorandum d'intesa e cooperazione internazionali con Governi e Agenzie NATO;
• realizzazione strutture per conto della NATO;
• attività contrattuali relative all'approvvigionamento di parti di ricambio di sistemi di difesa presso Agenzie dell'Organizzazione atlantica o presso depositi delle  Forze   armate U.S.A.;
• aspetti finanziari concernenti circuiti esteri di telecomunicazioni, attraversamento di spazi aerei esteri da parte di aeromobili militari e nazionali e supporto operativo   generale;
• convenzioni attive per l'uso di allestimenti italiani da parte delle Forze armate estere;
• convenzioni meteorologiche derivanti da accordi internazionali;
• attività inerenti alla relativa gestione finanziaria e ai relativi pagamenti.
• attività giuridico/amministrativa relativa al contenzioso, ai giudizi di responsabilità amministrativa e contabile, alla predisposizione e approvazione dei contratti  e   convenzioni di alienazione, prestiti e cessioni dei materiali compresi i dati meteorologici;
• elaborazione delle relative normative;
• istruttoria delle pratiche amministrative per radiazione (fuori uso di materiali per cause tecniche e/o vetustà), deterioramento e perdita di materiali per incuria, furto, forza   maggiore e/o cause naturali. 

I compiti specifici dei vari Elementi di Organizzazione della Direzione sono rinvenibili nell'Organigramma pubblicato nell'apposita pagina web del presente sito.

L'accesso alle informazioni sui procedimenti amministrativi, come disciplinato dalla Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e dal relativo Regolamneto D.P.R. n. 184/2006, e' assicurato dal Servizio U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico).

Brevi cenni storici di TELEDIFE

 

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico