36756d2f-9f79-4da9-99d4-c24070f03a2b

Lavoro agile

Pagina aggiornata in data 05 agosto 2025

 

Il lavoro agile (c.d. smart working) non è solo una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa che consente di lavorare in modo flessibile nel rispetto degli obiettivi prefissati, ma un approccio innovativo all’organizzazione del lavoro che impone la rivalutazione dei vincoli tradizionali del rapporto di lavoro quali lo spazio fisico, gli orari e gli strumenti di lavoro proponendo la ricerca di nuovi equilibri fondati su una maggiore autonomia e responsabilizzazione dei lavoratori.

In passato, la previsione dell’istituto trovava il suo fondamento nella Legge 22 maggio 2017, n. 81, recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato”, che definiva il lavoro agile come modalità di esecuzione dei rapporti di lavoro subordinato mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario e di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Dopo l’esperienza pandemica - che ha accelerato l’adozione dello strumento per finalità connesse alla tutela della salute, mettendone al contempo in luce le grandi potenzialità - il CCNL 2019/2021 ha rappresentato il luogo ove l’istituto ha trovato la sua prima collocazione sistematica (artt. 36 e 40), definendone gli aspetti essenziali e la finalità di miglioramento dei servizi pubblici e equilibrio tra tempi di vita e lavoro.

In base alle indicazioni del suddetto CCNL è stato emanato il  Regolamento per l’applicazione del lavoro agile nell’ambito del Ministero Della Difesa (file .pdf 397 Kb) che disciplina le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile dei dipendenti civili degli Enti dell’Amministrazione della Difesa, allegato al regolamento è il Fac simile accordo attività lavorativa in modalità agile anno 2025. (file .doc 74 Kb)​

Il CCNL 2022/2024, attualmente vigente, agli artt. 13 e 14 (che, rispettivamente, hanno sostituito gli artt. 37 e 39 del precedente contratto) ha, fra l’altro, previsto l’erogazione del buono pasto nella giornata in cui il dipendente svolge attività lavorativa in modalità agile (art. 14 comma 3-bis) e individuato nel modello relazionale della contrattazione collettiva integrativa l’individuazione dei criteri per favorire l’ accesso al lavoro agile per i lavoratori che si trovino in condizioni di particolare necessità, non coperte da altre misure.

Con circolare n. 16570 del 03/03/2025 la DG Persociv ha fornito chiarimenti in tema di istituti contrattuali immediatamente applicabili all’attività lavorativa agile (buoni pasto, richiamo in sede). Contestualmente ha dato avvio alla contrattazione integrativa prevista.

In data 23 giugno 2025 le parti datoriale e sociale hanno sottoscritto il CCNI in materia di lavoro agile. Integrativo del CCNI 2024/2026 parte giuridica.  

Con Circolare n. 44928 del 26/06/2025 la Direzione generale ha comunicato agli Enti dell’AD l’avvenuta sottoscrizione del CCNI in materia di lavoro agile per il successivo adeguamento dei criteri attraverso la contrattazione integrativa di sede.

Per completare il quadro di riferimento, va rilevato che la promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche trova compiuta illustrazione nel PIAO (Piano integrato di Attività e Organizzazione), documento strategico di programmazione che ogni amministrazione è tenuta ad adottare per pianificare e gestire la propria attività, i fabbisogni, le risorse umane, gli obiettivi di sviluppo dell’organizzazione e la formazione.

Anche il Ministero della Difesa ha adottato il suo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 (file .pdf 18,6 Mb). Il Capitolo 3.2 è dedicato interamente all’ Organizzazione del lavoro agile e contiene anche i risultati del monitoraggio costante quali-quantitativo che la Direzione generale per il personale civile effettua sull’argomento.