7fbdef17-3eaa-4140-b78f-e3b9205e367c

Investimento 1.6.4 Digitalizzazione del Ministero della Difesa

 

 

Gli interventi previsti sono stati orientati alla razionalizzazione e convergenza dei sistemi informativi e delle infrastrutture in chiave interforze, all’ammodernamento delle applicazioni e dei servizi in linea con la frontiera tecnologica, all’adeguamento normativo dei sistemi informativi (es. GDPR, ecc.) e al consolidamento delle piattaforme strategiche (PKI).

Nello specifico, il progetto mira a:

-  digitalizzare e automatizzare le procedure relative alla gestione del personale della Difesa (es. reclutamento, assunzione e pensionamento, salute dei dipendenti) e i   processi di natura sanitaria;

-   allargare alle altre P.A. il processo di digitalizzazione attraverso l’impiego del certificato amministrativo rilasciato dal Ministero della Difesa rafforzando le Certification   Authority di «Firma Digitale» e «Marca Temporale» già adeguate al Regolamento Europeo eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);

-   ammodernare il portale web per la comunicazione istituzionale e il portale intranet per la comunicazione interna specifica;

-  definire l’architettura Open Source di riferimento avviando e gestendo un processo di reingegnerizzazione dei software gestionali, che entreranno in esercizio in   maniera progressiva garantendo l’efficienza e la continuità operativa dell’attuale private cloud.

L’investimento si articola su 6 target e 1 milestone come di seguito elencato:

-  (M1C1-135) Digitalizzazione delle procedure - T1 - entro il 4° trimestre del 2023. Le attività sono state rivolte alla digitalizzazione, revisione e automazione di 15 procedure relative alla gestione del personale della Difesa (come reclutamento, impiego e pensionamento, governo del personale), partendo da una base di quattro procedure già digitalizzate (11 nuove procedure anch'esse digitalizzate).

-   (M1C1-136) Digitalizzazione dei certificati - T1 - entro il 4° trimestre del 2023. In linea con i principi che incentivano la ricerca di sinergie nell’ambito della P.A., sono stati emessi n. 450.000 certificati d'identità digitale (Carta Nazionale dei Servizi, Firma Digitale e Cifratura), da una base di 190.000 certificati già emessi, a favore delle altre P.A. attraverso l’impiego dell’infrastruttura integrata della Difesa. L’attività ha interessato anche il rafforzamento dell’infrastruttura attraverso l’attivazione di un sito di disaster recovery (260.000 nuovi certificati da emettere).

-   (M1C1-137) Messa in servizio di portali web istituzionali e portali intranet - entro il 4° trimestre del 2023. Le attività hanno riguardato la reingegnerizzazione dei portali Internet delle diverse articolazioni della Difesa orientate alla comunicazione esterna e quella dei portali interni per le comunicazioni di specifico interesse del Comparto.

-  (M1C1-138) Migrazione di applicazioni non mission critical in SCIPIO1 - T1 - entro il 4° trimestre del 2023. Le attività hanno interessato la migrazione iniziale e la disponibilità operativa di 10 applicazioni non mission critical su una nuova infrastruttura open source. Il progetto complessivo comprendeva l'implementazione dell'ambiente hardware, l'installazione di componenti middleware open source e la reingegnerizzazione con relativa migrazione delle 10 applicazioni.

-   (M1C1-141) Digitalizzazione delle procedure - T2 - entro il 4° trimestre del 2024. Le attività sono state rivolte alla digitalizzazione, revisione e automazione di 20 procedure relative alla gestione del personale della Difesa (come istanze, contenzioso, salute dei dipendenti), partendo da una base di 15 procedure già digitalizzate con target 1 (5 nuove procedure da digitalizzare in aggiunta a T1).

-  (M1C1-142) Digitalizzazione dei certificati del Ministero della Difesa - T2 - entro il 4° trimestre del 2024. Le attività sono state rivolte all’incremento del numero di certificati d'identità digitalizzati emessi dall’infrastruttura a chiave pubblica del Ministero della difesa fino a 750.000 certificati digitali (Carta Nazionale dei Servizi, Firma Digitale e Cifratura). La gestione degli stessi è stata devoluta all'infrastruttura PKI della Difesa, integrata da un sito di disaster recovery, partendo da una base di 450.000 certificati già digitalizzati con target 1 (300.000 nuovi certificati emessi in aggiunta a T1).

-  (M1C1-143) Migrazione di applicazioni non critiche nella soluzione per la protezione completa dell'informazione attraverso l'apertura dell'infrastruttura (S.C.I.P.I.O.) -T2 - entro il 4° trimestre del 2024. Le attività sono state rivolte alla migrazione finale di 15 applicazioni sulla nuova infrastruttura open source a partire dalle 10 applicazioni migrate con il target 1 (5 nuove applicazioni migrate in aggiunta a T1). Tale migrazione comprendeva tra l'altro l'implementazione dell'ambiente hardware e l'installazione di componenti middleware open source.

AREA BANDI E GARE