a51d343a-42f4-43cd-85a5-e673400f55a2

Tra carte e caserme - Gli archivi dei Carabinieri Reali (1861-1946)

ISTITUZIONI E FONTI MILITARI, 4

 

Autore: Flavio CARBONE

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 728

 

Il parroco, la maestra, i carabinieri: sono le figure icona che nell’immaginario collettivo rappresentano ogni comune italiano. I carabinieri, così capillarmente radicati sul territorio, hanno condiviso la storia del Paese. Eppure, se gli archivi parrocchiali e scolastici sono stati oggetto di studi sistematici, la stessa sorte non è toccata agli archivi dei Carabinieri.

 

Questo volume vuol rimediare a questa lacuna. L’autore ha condotto le sue ricerche muovendo dalla consapevolezza del bisogno delle istituzioni militari di approfondire questioni poco considerate e conosciute.

 

L’indagine, pur partendo dalla nascita dell’Arma dei Carabinieri con le Regie Patenti di Vittorio Emanuele I nel 1814, si concentra sul periodo dall’Unità d’Italia nel 1861 alla proclamazione della Repubblica nel 1946, a rimarcare il parallelo tra storia dei Carabinieri e storia d’Italia.

 

Lo scrittore, nel ripercorrere le modalità di tenuta degli archivi correnti dell’Arma, cerca e trova i punti di contatto con le stagioni di riforme legislative e regolamentari che dal primo trentennio dall’unificazione hanno tentato di uniformare e governare la produzione documentaria delle istituzioni pubbliche. Il libro si divide in due parti: il testo e le appendici.

 

Le appendici infatti costituiscono quasi la metà del volume e offrono un repertorio che integra in dettaglio il testo della ricerca.

 

Scarica il Volume completo (File .pdf  28,9 Mb)

 

Sfoglia il Volume

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente