
Il lungo Risorgimento del Generale Genova Thaon di Revel
Per l'Italia e per il Re
Autori: Roberto GUERRI
DETTAGLI:
Descrizione: Volume
Formato: 24,5 x 30,5
Pagine: 312
Genova Thaon di Revel, appartenente a una famiglia savoiarda di antica nobiltà risalente al XVI secolo, indossò per la prima volta l’uniforme del Reggimento Granatieri Guardie dell’Armata Sarda di Sardegna nella primavera del 1834, non ancora diciassettenne, per prestare giuramento di fronte al re Carlo Alberto. Idealmente non smise mai quell’uniforme, quel sentimento di appartenenza all’esercito.
Egli rimase un soldato fino agli ultimi istanti della sua lunga esistenza, fedele al codice morale di lealtà, di fedeltà, di onore per l’Italia che compendiava nella massima che ebbe per modello per tutta la vita: “Servire il proprio paese senza menarne vanto; obbedire al re secondo il giuramento prestato, senza pretenderne ricompensa, soddisfatto di aver fatto il proprio dovere”.
L’alta considerazione dell’esercito e del ruolo che questo aveva nella vita della nazione non lo abbandonò mai.
Guerriero fu sempre: sui campi di battaglia contro l’Austria, lo storico nemico dell’indipendenza italiana, ma anche contro tutti coloro cui imputava di creare nel paese una profonda frattura, pur di sostenere la scelta repubblicana, che poteva mettere a rischio l’esistenza stessa della nazione.
Ripercorrere la lunga biografia – è vissuto ben novantatre anni – e illuminarne nei momenti di gloria e in quelli della sconfitta e della delusione la fedeltà incrollabile ai principi a cui è stato formato questo personaggio, seguendolo nelle molteplici tappe pubbliche e in quelle più private, significa anche leggere di volta in volta le pagine più drammatiche e più gloriose del Risorgimento italiano.