
Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare
ACTA Tomo II - Joint and Combined Operations in the History of Warfare
Autori: VARI
DETTAGLI:
Descrizione: Volume
Formato: 17x24
Tomo II Pagine: 648
Nel 2013 per la terza volta l’Italia ha ospitato l’annuale Congresso Internazionale di Storia Militare e per la seconda volta a Torino, che ha trattato il tema de “Le operazioni interforze e multinazionali nella storia militare”.
-
Il coordinamento tra operazioni terrestri e navali nella storia antica e medievale;
-
Il coordinamento tra operazioni terrestri e navali nella storia moderna e contemporanea;
-
Le dottrine sul potere aereo e sul potere marittimo; battaglie aeroterrestri; la cooperazione aeronavale e la competizione aerospaziale;
-
Le guerre di coalizione: alleanze, organizzazioni di difesa e sicurezza collettiva, le “coalizioni di volenterosi”;
-
L’unificazione dei Ministeri di Forza Armata in Ministero della Difesa, i Comitati dei Capi di Stato Maggiore e i Comandi integrati di teatro;
-
Approccio interforze e multinazionali nelle operazioni militari del XX e XXI secolo e l’evoluzione tecnico-politica dei servizi di intelligence), che ha permesso di effettuare una disamina articolata e completa degli argomenti trattati.
Al Congresso, che ha ospitato gli interventi di accademici e Ufficiali, hanno preso parte anche dottorandi italiani e stranieri, provenienti da 15 università, attraverso un workshop dal tema “Memoria, fonti documentarie e guerra” che ha offerto ai giovani studiosi la possibilità di confrontarsi e discutere i propri progetti con colleghi provenienti da vari paesi del Mondo.
Scarica il Volume completo (File .pdf 23,3 Mb)