
Riferimenti normativi
Data ultimo aggiornamento 31 dicembre 2024
Organizzazione
La figura istituzionale del "Commissario Generale" è stata istituita, seppur con diversa denominazione, nel 1919 (il primo è stato il Maresciallo d'Italia Armando DIAZ, sino al 1927). In seguito, con la legge del 12 giugno 1931 n. 877, viene istituito il "Commissariato per le Onoranze ai Caduti in Guerra", con il compito della sistemazione definitiva e conservazione in perpetuo nei Sepolcreti Militari delle Salme dei Caduti della Grande Guerra.
Con il provvedimento datato 27 giugno 2023 è stata cambiata la denominazione dell'Ente da "Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti" in "Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa" (UT.C.M.D.) sostituendo, di conseguenza, la denominazione del Commissario Generale in Capo dell'Ufficio.
Attività istituzionale
Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246 (articoli d'interesse: dall' Art. 252 all'Art. 277)
Attività contrattuale
D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (*)
"Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori neisettori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"
D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (*)
"Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163"
D.lgs. 15 novembre 2011, n. 208 (*)
"Disciplina dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza"
D.P.R. 15 novembre 2012, n. 236 (*)
"Regolamento recante disciplina delle attività del Ministero della difesa in materia di lavori, servizi e forniture"
D.P.R. 13 marzo 2013, n. 49 (*)
"Regolamento per la disciplina delle attività del Ministero della difesa in materia di lavori, servizi e forniture militari"
(*) Collegamento al sito internet www.normattiva.it.
Alla riga "Estremi dell'atto" inserire il numero dell'atto e l'anno di riferimento.