
Sintesi araldica
Le recenti origini dello Stato Maggiore della Difesa non presentano, ad una indagine di carattere araldico, elementi per la individuazione di fattori storici determinanti da inserire nello scudo.
Pertanto, per la blasonatura, si è fatto ricorso ad un simbolismo che, prescindendo da propri specifici riferimenti storici, esprimesse l'armonica coesione delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri nella difesa della libertà e delle istituzioni del Paese e, all'occorrenza, al di fuori del territorio nazionale.