
I compiti (estratto)
L’Ufficio Generale Strategia Militare e Innovazione (UGSMI):
- elabora e aggiorna la «Strategia Militare Nazionale» (SMN);
- gestisce il processo di assessment strategico;
- sviluppa gli scenari operativi futuri, scrutando l’orizzonte temporale di lungo periodo per anticipare tendenze (trend strategici) ed implicazioni future (Foresight);
- supporta le S.A. e gli E.d.O. dello SMD attraverso la produzione di una costante attività analitica di monitoraggio sulle principali dinamiche dello scenario geopolitico e geostrategico;
- identifica, valorizza e sviluppa i concetti e loro sperimentazione (c.d. CD&E) in supporto dello sviluppo innovativo e tecnologico di interesse della Difesa;
- elabora ed aggiorna l’innovazione concettuale e traduce in linee d’indirizzo strategico militare;
- definisce policy, linee guida e dottrina per lo sviluppo dello Strumento Militare in ottica Multidominio;
- effettua attività analitica di monitoraggio sulle principali dinamiche dello scenario geopolitico, di specifico interesse per le attività di vertice;
- predispone le linee d’indirizzo strategiche nel campo dell’Innovazione dello Strumento Militare, ovvero in tutti i campi in cui può essere declinata (culturale, organizzativo, tecnologico, normativo, addestrativo-formativo, etc.), per la successiva approvazione del Capo di SMD;
- sviluppa e valorizza la collaborazione in tema di innovazione tra Difesa e comparto pubblico e privato volta a raccogliere una rete di collaborazione di esperti del mondo accademico, industriale/PMI, della ricerca e delle start-up (Innov@Difesa);
- promuove la “Cultura dell’Innovazione” all’interno del comparto Difesa, innestandosi nei percorsi formativi/informativi del personale, anche attraverso l’adozione di nuove metodologie di pensiero e di lavoro che perseguono la multidisciplinarietà e l’apertura alla contaminazione di conoscenze e competenze esterne al perimetro della Difesa;
- pedispone e aggiorna, per la successiva approvazione del Capo di SMD, i criteri d’indirizzo delle tecnologie e dei progetti tecnologici di interesse della Difesa nel campo tecnico-scientifico e spaziale;
- promuove le attività di prototipizzazione speditiva (Fast Prototyping) verificando la possibilità di conferire apposito mandato alle competenti Direzioni Tecniche, Centri di Sperimentazione della Difesa e/o Centri di Sperimentazione privati.