Formazione

IL CIFI/GE promuove una formazione sempre più integrata, ovvero tesa a fornire al discente di ogni livello e grado le necessarie competenze tecnico-professionali di settore, nonché svilupparne e migliorarne le capacità operative. Le prerogative assunte dal Comando per le Operazioni in Rete (C.O.R.) hanno mutuato ed esteso gli obiettivi formativi del CIFI/GE in relazione ad alcuni corsi Cyber a beneficio di tutto il personale che opererà nell’ambito delle CNO.

In tal senso, i grafici in Fig. 1 e 2, che raffigurano l’incremento numerico dei corsi erogati dal 2000  (8 corsi annui con 114 frequentatori) al 2023 (57 sessioni annue per 39 tipologie di corsi, con un totale di 795 frequentatori), forniscono un quadro tangibile del potenziale espresso nel corso degli anni dal Centro di Formazione Intelligence, in continua e crescente evoluzione.

       

          Fig. 1-Incremento numerico corsi erogati annualmente                                Fig. 2-Trend fraquentatori

 

La formazione del personale che opera nell’intelligence si sviluppa attraverso i seguenti iter:

  • formazione iniziale, finalizzata a dare a tutto il personale della Difesa un lessico comune, svolta presso il CIFI/GE o Ente delegato  e coincidente con il “Corso Intelligence Interforze”;
  • formazione di base, a cura di ciascuna F.A. e finalizzata alla formazione del proprio personale per le specifiche esigenze operative;
  • formazione avanzata, svolta dal CIFI/GE e finalizzata alla formazione del personale per l’impiego in ambito interforze nazionale, NATO e multinazionale.

La pianificazione delle attività didattiche del CIFI/GE si concretizza mediante l’elaborazione dei seguenti documenti:

  • Piano Triennale dell’Offerta Formativa del CIFIGE, documento progettuale e di promozione degli obiettivi formativi e didattici che il Centro si propone di conseguire  (Fig. 3);
  • Calendario delle Attività Didattiche, documento nel quale vengono pianificate le attività didattiche finanziate.  L’elaborazione del calendario avviene mediante lo studio di fattibilità delle diverse esigenze formative rappresentate dal RIS/CII, Comandi Interforze, FA e altri Dicasteri per la realizzazione dei corsi/seminari di interesse, distribuzione del calendario relativo all’anno successivo, corredato delle posizioni assegnate distinte per Elementi di Organizzazione richiedenti.

                                                

                                                            Figura 3 - Piano Triennale dell'Offerta Formativa

 

Più specificatamente, i corsi/seminari del CIFI/GE sono progettati e organizzati attraverso un attento studio volto a garantire la corretta individuazione:

  • dei contenuti formativi da erogare attraverso l’effettuazione di lezioni frontali (teoriche), attività pratiche (simulazioni) o conferenze;
  •      del personale docente/istruttore o organizzazioni/strutture (anche esterne all’AD) in possesso delle necessarie conoscenze o professionalità specifiche;
  •      delle metodologie formative da utilizzare, lezioni frontali e/o formazione a distanza (e-learning) necessari per il raggiungimento degli obiettivi formativi identificati.

Può essere ammesso alla frequentazione dei corsi il seguente personale:

  •      militare e civile della Difesa;
  •      di altri Dicasteri ed Organismi Istituzionali, su richiesta, a titolo oneroso comunque previa sottoscrizione di accordi/convenzioni e previo accordi preventivi;
  •      straniero, di paesi amici o alleati, in base ad accordi bilaterali e su indicazione ed approvazione delle S.A..

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico