57410985-c505-4b86-a335-ac3abcbe5e58

Impiego in ambito Internazionale

Sotto questa dicitura rientra l'impiego del personale militare nell'ambito di organismi internazionali in Italia e all'estero. In tale contesto il Capo di Stato Maggiore della Difesa è interessato alle designazioni, assegnazioni e al controllo del personale che le F.A. intendono impiegare nei vari organismi internazionali, nonché a presentare le posizioni e le candidature che devono trovare approvazione da parte del Ministro.

La tipologia delle posizioni presso gli organismi internazionali è:

Posti "quota": quelli permanentemente assegnati alla Nazione nell'ambito di un Ente/Organismo internazionale; gli stessi possono essere attribuiti ad una determinata Forza Armata, ovvero ricoperti secondo una rotazione E.M.A. (Esercito, Marina, Aeronautica); Le posizioni "quota" previste nei vari Enti internazionali vengono ripartite tra le Nazioni secondo accordi di volta in volta stipulati;
•  Posti "non quota": quelli degli Enti ed Agenzie internazionali previsti dalle tabelle organiche che vengono messi periodicamente a concorso tra le diverse Nazioni, che possono essere alimentati mediante apposita procedura (di norma, emanazione di apposito bando di ricerca di personale);
•  Posti a "status internazionale": quelli temporanei "a contratto", assegnati a seguito di apposita selezione da parte degli Organismi/Agenzie internazionali; il personale militare può, infatti, ricoprire incarichi presso Enti ed Organismi internazionali ai sensi della L. n. 1114/1962 (richiamata dall'art. 891 del C.O.M.); il personale selezionato, per poter assumere l'incarico, dovrà ottenere l'autorizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per cessare di percepire il trattamento economico a carico dello Stato Italiano.

 

Al personale designato per un impiego in ambito internazionale all'estero viene assegnato un trattamento economico che assume connotazioni differenti in relazione all' Ente di assegnazione, l'incarico da ricoprire, la durata della permanenza della missione e, soprattutto, all'inquadramento ordinativo del posto che andrà a ricoprire.

 

Le Direttive di riferimento che disciplinano l'impiego in ambito internazionale e presso le Rappresentanze Diplomatiche all'estero sono reperibili ai seguenti link: