2335cbe8-6f98-4838-8ec4-7c5c448ed388

Il Comandante

Capitano di Vascello Stefano COSSU

(Anzianità di grado: 1° gennaio 2022)

 

Il Capitano di Vascello Stefano COSSU è nato a Velletri (RM) il 25 Giugno 1971.

Ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1991 al 1995, dove ha conseguito la laurea in Scienze Marittime e Navali. È inoltre laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Trieste.

Dopo un periodo di imbarco propedeutico alla formazione, svolto su Nave Aviere, nel Giugno 1997 ha conseguito la qualifica iniziale in “artiglieria” (a) e nel 2000, la specializzazione di “Direttore del Tiro” (DT) a seguito della frequenza del corso superiore presso l’Accademia Navale.

Dal 1996 al 1999 è stato imbarcato su Nave Aviere ricoprendone l’incarico di Addetto Armi. Dal 2000 al 2002 ha ricoperto l’incarico di Capo Componente Armi e di Capo Reparto Operazioni di Nave Chimera e dal 2002 al 2004 quello di Capo Componente Armi di Nave Grecale partecipando con essa alle operazioni internazionali “Enduring Freedom” ed “Active Endeavour”.

Nel corso dell’anno accademico 2005 ha frequentato il Corso Normale di Stato Maggiore presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia con il riconoscimento del master universitario di II livello in “Studi Strategici e Sicurezza Internazionale” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Successivamente, dopo la frequenza della 225a sessione di Scuola Comando, è stato designato quale Comandante di Nave Viareggio (2005-2006) con la quale ha preso parte alla campagna di cinque mesi in Mediterraneo con la forza Cacciamine della NATO SNMCMG2.     

Dall’Ottobre 2006 è stato imbarcato su Nave Libeccio dove ha svolto l’incarico di Capo Reparto Operazioni. Nel 2007, assegnato a Marinalles La Spezia, ha seguito gli allestimenti e le prove in mare del Cacciatorpediniere Caio Duilio e dopo la consegna dell’unita’ alla Marina Militare, avvenuta il 3 aprile 2009, ne ha svolto l’incarico di Capo Reparto Operazioni.

Dall’Ottobre 2010 a settembre 2014 ha prestato servizio presso il NATO MARITIME COMMAND Northwood (UK) nella divisone N7 in qualità di “NATO Responce Force Maritime Exercise Planner” responsabile della pianificazione delle esercitazioni Navali NATO della serie “MARINER”, venendo insignito del premio “SACEUR AWARD 2014” per il meritorio servizio reso.

Dall’ottobre 2014 ha svolto il comando di NAVE BERSAGLIERE partecipando a diverse missioni tra le quali all’Operazione Mare Sicuro (5 mesi) e l’Operazione NATO Active Endeavour.

Dal 2015 al 2018 è stato presso il 3° Reparto dello Stato Maggiore Marina svolgendo l’incarico di Capo Ufficio Pianificazione Generale contribuendo al Gruppo di Lavoro interforze per la redazione della Pianificazione di Lungo termine della Difesa e all’ideazione del pensiero strategico marittimo.

Dal 2018 al 2022, presso l’Istituto Idrografico della Marina, ha svolto prima l’incarico di Capo Ufficio Relazioni esterne e poi di Capo Ufficio Corsi, relazionandosi con numerosi enti internazionali di settore aderenti all’IHO e con l’Università di Genova per l’ideazione e certificazione dei necessari corsi di specializzazione per gli Idrografi della Marina Militare.

Nel 2022, promosso Capitano di Vascello, è stato impiegato presso l’Accademia Navale in qualità di Direttore del Supporto e successivamente, da settembre 2023, alle dipendenze del Comando Scuole della Marina in qualità di Capo Ufficio Formazione, Valutazione e Certificazione Linguistica.

Dal 9 settembre 2025, è il Comandante della Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari.

Il C.V. COSSU è brevettato Operatore Subacqueo del Servizio di Sicurezza per i lavori in Carena (OSSALC) e insignito delle seguenti onorificenze:

·      Medaglia Mauriziana per 10 lustri carriera militare;

·      Medaglia militare al merito di lungo comando (Argento - 15 anni);

·      Medaglia d'onore di lunga navigazione marittima (Bronzo - 10 anni);

·      Croce d'oro per anzianità di servizio militare per gli ufficiali (25 anni);

·      Croce commemorativa operazioni in Afghanistan (D.M. 15 gennaio 2003);

·      Croce commemorativa per Operazioni di concorso alla sicurezza internazionale (2 missioni);

·      Croce commemorativa per l’Operazione Mare Sicuro;

·      Medaglia commemorativa NATO Articolo 5 Operazione Active Endeavour;

·      Nastrino di Merito per il personale dello Stato Maggiore della Marina (3 anni).