La Storia

All'inizio degli anni '50, visti gli sviluppi in campo militare dovuti all'impiego delle armi non convenzionali, si ritenne indispensabile istituire un Ente addestrativo con compiti divulgativi sulla Difesa delle armi nucleari, batteriologiche e chimiche. A tal fine in data 9 aprile 1953, lo Stato Maggiore dell'Esercito, con circolare n. 870-S/Ord.,dispose la costituzione della "Scuola Unica Interforze Armate per la Difesa Atomica, Batteriologica e Chimica", con sede nel complesso militare di Roma Cecchignola.

 

L'avvento della chimica sul campo di battaglia è diventata rilevante nel corso della prima Guerra Mondiale. Nel periodo tra le due guerre (1° luglio 1923) fu istituito il servizio Chimico Militare ed a partire dal 1934 ciascun corpo d'Armata venne affiancato da una Compagnia Chimica ed un Plotone lanciafiamme.Nello stesso anno fu costituito anche un Reparto Chimico, che dopo due anni fu trasformato in Reggimento Chimico rimanendo operativo fino al settembre del 1943..

A tale Istituto fu assegnato il compito di svolgere lo specifico addestramento alla difesa ABC per il personale delle tre Forze Armate e per gli Ufficiali medici. L'attività didattica, inizialmente limitata a cicli di conferenze presso le sedi dei Comandi periferici ed a corsi di carattere informativo, fu successivamente incrementata con l'istituzione di corsi di qualificazione con un potenziamento del corpo insegnanti e delle strutture didattiche.

Nel marzo del 1956, a seguito dei progressi conseguiti nel campo scientifico, l'Istituto assunse la denominazione di "Scuola Unica Inter Forze Armate per la Difesa Atomica, Biologica e Chimica. Dal 1966 le aule e i laboratori furono riuniti in un complesso infrastrutturale comprendente anche il Comando Scuola e i suoi Uffici.

Il 9 marzo 1970 la denominazione varia in "Scuola Unica Interforze per la Difesa Atomica, Biologica e Chimica" ed il 1° febbraio 1977 in "Scuola Unica Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica e Chimica". Con il Decreto del 19 novembre 1992 alla Scuola viene concessa la Bandiera d'Istituto.

Parallelamente alle vicende della Scuola, veniva formata la Compagnia Sperimentale ABC sulla cui base il 1° marzo 1967 veniva costituito il Battaglione Difesa NBC Etruria, con la Bandiera e le tradizioni del disciolto Reggimento Chimico, sede in Rieti e dipendenza diretta dell'Ispettorato dell'Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC.

Più recentemente, in data 1° maggio 1994, lo Stato Maggiore della Difesa allo scopo di riunire in un unico Ente due organismi che, seppure a diverso livello, operavano nel campo dell'addestramento NBC, dispose il trasferimento della Scuola alla Caserma "Verdirosi". In seguito al trasferimento ed alla contestuale riorganizzazione ordinativa, l'Istituto ha assunto la denominazione di "Scuola Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica e Chimica". Dal 1° marzo 1999 la Scuola è assurta al rango di "Polo Interforze per la Difesa NBC".

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico