CONCLUSO IL 21° CORSO INITIAL JOINT TARGETING

A Guidonia, formati nuovi operatori per la gestione dei processi iterativi di valutazione, a livello strategico e operativo, del “ciclo del Targeting”

Guidonia 16 FEB 2024

INITIAL JOINT TARGETING
INITIAL JOINT TARGETING

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Si è conclusa, per 26 frequentatori, di cui 13 provenienti da diversi Paesi e Organizzazioni NATO e del PfP (Partnership for Peace) la 21^ edizione del corso “Initial Joint Targeting”, sviluppato in collaborazione con esperti Targeteers della Divisione JE&T (Joint Effects & Targeting) del COVI (Comando Operativo di Vertice Interforze).

Il corso, erogato interamente in lingua inglese dalla Scuola di Aerocooperazione, è “NATO Approved”, inserito nel NATO Education and Training Opportunities Catalogue (ETOC) dell’Allied Command for Tranformation (ACT) di Norfolk (Virginia, USA) e rappresenta il primo step formativo del “Targeteer”, operatore altamente specializzato, destinato all’impiego presso un Joint Force Command (Comando delle forze in operazione) a carattere interforze ed internazionale.

Come espresso dal Comandante della Scuola di Aerocooperazione, Gen. B. Francesco Donato RIZZO, In occasione del saluto di fine corso, “… la presenza di frequentatori di Paesi alleati ed amici, insieme a Ufficiali e Sottufficiali delle Forze Armate nazionali, è il vero valore aggiunto. Il Corso Initial Joint Targeting rappresenta infatti un'occasione unica per accrescere le competenze e la preparazione nel campo del targeting, promuovendo al contempo la collaborazione internazionale e la condivisione di conoscenze nel contesto della difesa e della sicurezza globale”.

Una delle novità di questa edizione è stata l'introduzione di specifici moduli dedicati alla Digital Transformation e alle Multi-Domain Operations (MDO), con particolare attenzione alla rilevanza del targeting nell’ambito dei cinque domini: Air, Maritime, Land, Space e Cyber.

La Digital Transformation è attualmente un argomento considerato cruciale, in un'epoca in cui la tecnologia digitale sta rivoluzionando i metodi di conduzione e analisi delle operazioni. L'integrazione di questi moduli permette al corso di offrire una prospettiva avanzata e attuale sulla gestione delle informazioni e sulle nuove sfide nel contesto della guerra moderna.

Le Multi-Domain Operations, invece, rappresentano un approccio strategico che tiene conto della complessità dell'ambiente operativo contemporaneo, in cui le operazioni militari coinvolgono più domini simultaneamente. La formazione su questi aspetti è di fondamentale importanza per garantire una preparazione completa e adattabile alle sfide future.

 

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico