
TERMINATO IL 1° CORSO INTRODUZIONE ALLE ATTIVITÀ SPAZIALI (IAS) ALLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE
Capacità, minacce e vulnerabilità degli assetti spaziali.
Guidonia 08 APR 2022

Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT
A distanza di quasi 80 anni, si torna a parlare di spazio proprio nell’edificio, oggi sede della Scuola di Aerocooperazione, che dal 1935 al 1943 ha ospitato la Direzione Superiore Studi ed Esperienze (DSSE) nella quale, un gruppo di giovani Ufficiali denominati “i Guidoniani”, tra i quali Gaetano Arturo Crocco e Luigi Broglio, gettarono le basi della ricerca spaziale italiana.
08.04.2022 – L’apertura di nuovi domini come lo spazio richiedono la dovuta attenzione anche nell’ambito della formazione: la Scuola di Aerocooperazione ha raccolto queste nuove sfide e, in cooperazione con il Comando delle Operazioni Spaziali della Difesa, ha avviato il 1° Corso di Introduzione alle Operazioni nella quinta dimensione che ha visto la partecipazione di 18 frequentatori, tra Ufficiali e Sottufficiali provenienti da vari reparti dell’Esercito, Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri
I frequentatori hanno acquisito, presso l’Istituto interforze di Guidonia, storica istituzione dell’Aeronautica Militare, una conoscenza di base ed a carattere generale sulle capacità, minacce e vulnerabilità degli assetti spaziali, in attività operative e di crisi, inclusi i principali servizi a disposizione, a livello nazionale ed internazionale (NATO e UE), dei sistemi spaziali.
Il corso, della durata di una settimana, è stato interamente progettato ed erogato dalla Scuola di Aerocooperazione, sotto la supervisione e la regia del Comando delle Operazioni Spaziali (COS), in quanto Comando operativo responsabile dell’ambiente spaziale e dell’Ufficio Generale Spazio (UGS) dello Stato Maggiore Difesa, organismo responsabile della definizione della strategia spaziale della Difesa.