E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi / Prima Giornata Nazionale dello Spazio / Comando delle Operazioni Spaziali (COS)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comando delle Operazioni Spaziali (COS)


 

COS.jpg

Il COS è stato costituito l’8 giugno 2020, in attuazione degli indirizzi del Capo di Stato Maggiore della Difesa, con l’obiettivo di potenziare la capacità nazionale di operare nel dominio spaziale, assicurando la protezione e la difesa degli assetti spaziali nazionali e integrandone efficacemente i servizi nelle operazioni. A seguito di tale riorganizzazione, tale Comando è diventato l’unico elemento di organizzazione a livello operativo nello specifico settore, costituendo l’interfaccia di riferimento operativa sia verso le F.A. sia in campo interministeriale e internazionale.

Il COS ha alle dirette dipendenze il Centro Interforze Gestione e Controllo SICRAL. Il Centro Interforze Telerilevamento Satellitare (CITS) e il neo-costituito Centro SSA (Space Situation Awareness) hanno un collegamento tecnico-funzionale con il COS.

Missione

Il COS esprime unitarietà di comando con l’obiettivo di potenziare la capacità nazionale di operare nel dominio spaziale per la protezione e difesa per gli assetti spaziali militari nazionali (concorso per la difesa di quelli nazionali non militari, europei e NATO) e di integrare efficacemente nelle operazioni interforze gli aspetti legati allo spazio. Il COS costituisce l’interfaccia di riferimento operativa sia verso le F.A. sia in campo interministeriale e internazionale.

Distintivo

Il distintivo ha forma circolare con bordo “Classic Blue”, con in basso i colori nazionali. Lo sfondo nero stellato riproduce il cielo all'alba dell'8 giugno 2020, data di costituzione del COS.
Nel globo stilizzato, con reticolato geografico composto da meridiani e paralleli, l’Italia si trova volutamente in posizione centrale ed emerge, a testimonianza della volontà di puntare ad essere una nazione di riferimento nel dominio Spazio. Intorno al globo orbita un satellite che evoca le operazioni spaziali.
Sopra il globo, in posizione di assoluto rilievo, trova posto lo Stellone d'Italia, elemento grafico "ufficiale" della RI.
Dietro il simbolo centrale è presente un delta, elemento classicamente legato allo spazio che rende facilmente riconoscibili, anche in contesti internazionali, le finalità del Comando.
Completano il simbolo il nome dell’ente e il suo motto, “HIC SUNT LEONES”, storicamente utilizzato nelle carte geografiche antiche per indicare regioni ignote e ancora inesplorate.

  • Introduzione sulla Giornata Nazionale dello Spazio
  • Progetto San Marco – Luigi Broglio
  • Programmi Satellitari Difesa
  • Evoluzione della Governance in ambito DIFESA
  • Ufficio Generale Spazio (UGS) di SMD
  • Comando delle Operazioni Spaziali (COS)
  • Centro Interforze di Gestione e Controllo (CIGC) SICRAL
  • Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare (CITS)
  • Centro Space Situational Awareness (SSA)
  • Video
  • Galleria Fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015