b8742814-bb90-42eb-a37b-44d1ee5846e0

Attività Didattica

Il catalogo della Scuola di Aerocooperazione, approvato dal Comandante della Scuola, su delega dello Stato Maggiore della Difesa, include specifici corsi che, nei due settori di competenza, Telerilevamento ed Aerocooperazione, consentono l'acquisizione di competenze, qualifiche e abilitazioni uniche nel panorama della Difesa. Tra questi, anche i corsi che hanno ottenuto la certificazione dell’Alleanza Atlantica con la massima qualifica di “Approved” e quindi pubblicati anche sul catalogo NATO Educational and Training Opportunities Catalogue (ETOC).

 

 
Scarica il Catalogo e Calendario dei Corsi - Edizione 2025 (File pdf. 5 Mb)

 

SETTORE DEL TELERILEVAMENTO

OFFERTA FORMATIVA NAZIONALE

I corsi effettuati nel settore del Telerilevamento tendono a soddisfare sia le esigenze proprie delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato, sia di altri Enti della Pubblica Amministrazione che a vario titolo operano in questo settore.

Vengono svolti corsi per la gestione, interpretazione e analisi operativa di immagini telerilevate provenienti da diversi tipi di sensori elettro-ottici e RADAR. La filiera per la acquisire le capacità di Analista Dati Immagini si struttura sui corsi RSO – Remote Sensing Operator; RSI Remote Sensing Interpreter e RSMA - Remote Sensing Military Analyst. Il Corso RIA (Radar Imagery Analyst) fornisce le conoscenze utili all’interpretazione e analisi dei dati provenienti da sensori SAR (Synthetic Aperture Radar). Vengono inoltre svolti corsi GDA - Geospatial Data Analyst per la realizzazione di prodotti geospaziali speditivi e l’impiego dei database GIS (Geographic Information System).

Ulteriori corsi sono il RS INT Remote Sensing Introduction che fornisce le conoscenze per l’impiego dei dati telerilevati nel settore delle Informazioni Operative, ed il WSR – Weapon System Recognition Course per il riconoscimento di sistemi d’arma terrestri, navali ed aerei.

OFFERTA FORMATIVA INTERNAZIONALE

Nel settore del Telerilevamento l’offerta formativa è altresì caratterizzata da ulteriori tre percorsi formativi relativi al Remote Sensing quali IRS (Initial Remote Sensing), ARS (Advanced Remote Sensing) e SAR-II (Synthetic Aperture Radar – Imagery Interpretation). Le tre attività formative, disponibili in lingua inglese, sono rivolte anche a personale straniero proveniente dai paesi appartenenti alla NATO e PfP (Partenership for Peace) e, sono altresì inserite nel catalogo ETOC:

 Initial Remote Sensing (IRS) - Codice ETOC: INT-IM-21971;

 Advanced Remote Sensing (ASR) - Codice ETOC: INT-IM-31972;

 Synthetic Aperture Radar Imagery Interpretation (SAR-II) - Codice ETOC: INT-IM-31953.


SETTORE DELL'AEROCOOPERAZIONE

Nel settore dell’Aerocooperazione l’offerta formativa è caratterizzata prevalentemente da corsi per la preparazione in settori specifici della cooperazione aeroterrestre e navale.

OFFERTA FORMATIVA NAZIONALE

Vengono svolti corsi per Ufficiali di Collegamento (Ground/Naval/Air Liaison Officer), per la formazione e qualificazione di Joint Terminal Attack Controller, il cui iter ha ottenuto la certificazione NATO, corsi per Addetti alle Sale Operative di Reparto Aereo (SOR), nonché per il personale delle Forze Armate destinato alla pianificazione e conduzione, a livello tattico e operativo, di attività di recupero di personale isolato (JPR - Joint Personnel Recovery). Sempre nell’ambito dell’Aerocooperazione, vengono svolti corsi nel settore del Joint Targeting.

OFFERTA FORMATIVA INTERNAZIONALE

Nel settore dell’Aerocooperazione l’offerta formativa è altresì caratterizzata da due distinti percorsi di qualifica, il primo relativo alla formazione dei “JTAC” ed il secondo al ciclo del “Targeting”.

Le due attività, disponibili in lingua inglese, sono riservate a personale straniero proveniente dai paesi appartenenti alla NATO e PfP (Partenership for Peace) e sono altresì inserite nel catalogo ETOC:

 Joint Terminal Attack Controller (JTAC Certification) - Codice ETOC: AOP-JF-42031;

 Initial Joint Targeting (IJT) - Codice ETOC: JTG-JT-221221.

 

SETTORE SPAZIO

Dal 01 ottobre 2024 è stato costituito il neo Comando Corsi Spazio, che ha il compito di progettare, implementare ed erogare corsi basici ed avanzati nel settore spaziale e corsi abi l itanti ad operare presso i Comandi/Centri operativi spaziali della Difesa.

Per il 2025 sono previsti i seguenti corsi:
– nel primo semestre la quinta edizione del corso “Introduzione alle Attività  Spaziali” ( IAS ) . Il relativo scopo è fornire ai frequentatori una conoscenza di base necessaria per poter essere impiegati in un’organizzazione impegnata istituzionalmente nel settore spazio;

– nel secondo semestre la seconda edizione del corso Space Battle Management Operator / Staff Officer ( SBM O/SO).

Lo scopo è fornire ai frequentatori una conoscenza di base della disciplina operativa “Space Bat tle Management” e del processo decisionale da attuare nel dominio spaziale, per poter essere impiegati presso un Comando/Centro operativo spaziale della Difesa.

– nel corso dell'anno sarano, inoltre, erogate con il supporto del Comando delle Operazioni Spaziali (COS), Comando operativo responsabile del dominio spaziale, ulteriori attività formative nel campo del Orbital Warfare e Space Coalition.