
La Missione e i Compiti
L’ambiente spaziale è oggetto di una costante evoluzione tecnologica, commerciale e giuridica che lo rende uno dei settori di maggiore fermento nel contesto strategico di riferimento.
A livello nazionale, la Legge n. 7/2018 ha avviato il processo di definizione di una specifica governance per il settore spaziale italiano che ripone nel coordinamento interministeriale, sotto l’alta direzione politica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM), la chiave strategica per sfruttare al meglio le opportunità di ritorno socio-economico, salvaguardando le delicate dinamiche di difesa e sicurezza connesse al dominio spaziale, in una situazione internazionale caratterizzata da un crescente livello di minaccia.
La Difesa italiana nell’ottica di trasformare il comparto Spazio da semplice layer di servizi a supporto delle operazioni a vero e proprio dominio di operazioni nel quale sviluppare le funzioni operative interforze, ha accentrato le funzioni di Stato Maggiore e quelle operative in due specifici elementi di organizzazione, rispettivamente l’Ufficio Generale Spazio di SMD (UGS) e il Comando delle Operazioni Spaziali (COS).
La missione del COS mira a guidare la trasformazione del settore spaziale della Difesa, per monitorare, proteggere e difendere senza soluzione di continuità le infrastrutture spaziali nazionali (garanzia del libero accesso e uso dello spazio), promuovere l’integrazione dello spazio nel processo di pianificazione delle operazioni e sostenere le operazioni nello spazio, garantendo la continuità di supporto agli altri Domini.
Il Comandante del Comando delle Operazioni Spaziali è un Generale di Divisione (o gradi corrispondenti) che ha alle dirette dipendenze il Capo di Stato Maggiore, l'Ufficio Comando, il Consulente giuridico e il Centro Interforze Gestione e Controllo SICRAL. Inoltre, hanno collegamento tecnico con il Centro Interforze Telerilevamento Satellitare (CITS) e il costituendo Centro Space Situation Awareness (SSA).
Lo Stato Maggiore è costituito da tre Uffici.
- Ufficio Operazioni Spaziali, è responsabile della condotta delle operazioni spaziali in ambito nazionale, multinazionale, NATO e UE, allo scopo di consentire al Comandante del COS l’esercizio delle previste funzioni di comando, controllo e coordinamento degli assetti assegnati. Nell’ambito di detto Ufficio è prevista una Sala Operativa Spazio quale principale strumento di Situational Awareness del Comandante, collettore di informazioni e interfaccia operativa verso i Centri dipendenti, gli Enti della Difesa e i Partner nazionali/internazionali.
- Ufficio Integrazione Operativa Spazio nelle Operazioni, promuove l’integrazione dello spazio nel processo di pianificazione e condotta delle operazioni militari ed assicura la formazione, l’addestramento e il supporto alle esercitazioni interforze ed internazionali per gli aspetti relativi allo spazio e all’uso dello spazio nelle operazioni.
- Ufficio Tecnico Logistico, è responsabile della pianificazione delle attività di manutenzione dei segmenti operativi di terra e spazio, sovrintendendo e indirizzando la gestione e il controllo operativo e finanziario delle attività di MCO (Mantenimento in Condizioni Operative) e MCE (Mantenimento in Condizioni Evolutive), nonché lo sviluppo e la gestione tecnica e logistica dei sistemi operativi Hardware e Software del COS.