339e9f1a-e756-48ab-9c21-28f7a3763f69

Saluto agli Atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa convocati per le Paralimpiadi di Parigi 2024

Roma 22 lug 2024

Saluto agli Atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa convocati per le Paralimpiadi di Parigi 2024
Saluto agli Atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa convocati per le Paralimpiadi di Parigi 2024

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Questa mattina nella Sala 12 novembre dello Stato Maggiore della Difesa l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha accompagnato la Sen. Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato alla Difesa, al saluto, in video conferenza, della delegazione di atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), convocati per le Paralimpiadi di Parigi (Francia) che si terranno dal 28 agosto all’ 8 settembre 2024.

Presente all’incontro anche il Ten. Col Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare e capitano del Gruppo sportivo Paralimpico della Difesa.

Dopo un breve indirizzo di saluto da parte del Generale di Brigata Eugenio Martis, Vice Capo del V Reparto dello SMD con la presentazione degli atleti convocati e la proiezione di un videomessaggio augurale del Ministro della Difesa Guido Crosetto, a seguire la Sen. Isabella Rauti ha colto l’occasione per salutare i 24 atleti del GSPD che prenderanno parte a questa importante manifestazione e augurando il suo personale "in bocca al lupo".

Ha concluso l’incontro il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che ha tenuto a  sottolineare “il grandissimo traguardo che avete raggiunto nelle qualificazioni non è sicuramente cosa da poco ma soprattutto non è cosa da poco tempo. Credo che il lavoro a monte dei risultati che siete stati capaci di conseguire sia veramente mastodontico e che abbia comportato un impegno cha va molto indietro nel tempo con una proiezione strategica da parte vostra decisamente encomiabile”. Ha poi aggiunto “ vi rendo merito perché il vostro è un traguardo di grandissima portata sportiva ma anche morale perché da un’indicazione netta della vostra forza di volontà, della vostra capacità di reagire, della vostra totale predisposizione a conseguire risultati ambiziosi e di altissimo livello e per questo motivo vi ringrazio sia per il fatto che siete numerosi qualificati quindi rappresentate l’Italia in numero cospicuo, sia per l’esempio che date a tutti noi”. Infine ha poi concluso il suo intervento dicendo: “vi auguro ogni successo avete le carte in regola per conseguirlo, avete la volontà e la forza per portare a casa tantissimi risultati che sicuramente ci renderanno orgogliosi delle vostre performance.”

Il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD) è una polisportiva senza fini di lucro creata nel 2014 e gestita dallo Stato Maggiore della Difesa ed è rivolta al personale appartenente alle quattro Forze Armate che, durante il servizio, ha riportato lesioni permanenti o patologie invalidanti o vissuto in modo diretto eventi traumatici. Quest’anno festeggia il suo decimo anniversario di fondazione. Il GSPD, costituito il 22 dicembre 2014, realtà ormai consolidata nel panorama paralimpico nazionale, nasce con l’intento di avviare il personale disabile, militare ed ex militare, alla pratica sportiva per favorirne il recupero non solo fisico, ma anche psicologico. 

Dal 2022 possono entrare nel GSPD, con contratti a tempo determinato di 3 anni, anche atleti civili paralimpici che si sono distinti per particolari meriti e riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico del più alto livello tecnico-agonistico.

La presenza di atleti disabili nel comparto Difesa è un forte segnale di inclusione: con il loro esempio, gli atleti del GSPD contribuiscono in modo determinante alla diffusione di valori di accettazione e supporto in tutta la società, con l’intento di abbattere ogni barriera architettonica e di pregiudizio mentale.

#UnaForzaperilPaese

Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari