
Inaugurato Memoriali di Pace progetto per onorare tutti i Caduti nelle missioni di pace
La cerimonia si è svolta alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
È stato presentato oggi presso l’Aula magna della Università Roma Tre, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, “Memoriali di Pace”, progetto destinato a onorare tutti i Caduti nelle missioni di pace.
"Memoriali di Pace" è una opera digitale di ricordo e omaggio, ispirata dal Generale Alberto Ficuciello, realizzata da artisti, storici, giornalisti e informatici con il Patrocinio del Ministero della Difesa.
Il progetto, presentato in occasione del ventennale dell’eccidio di Nassiriya, vuole ricordare il sacrificio degli italiani caduti nelle missioni di pace, in collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa e il Comune di Roma.
La Fondazione Memoriale Caduti per la Pace lavora in nome dei valori di pace e cooperazione tra popoli, per commemorare le vittime italiane nei teatri di guerra internazionali.
Il nuovo Monumento Digitale ai Caduti contiene interviste inedite agli ufficiali delle Forze Armate e ai parenti dei caduti, grazie alle testimonianze del Generale di Divisione Francesco Olla, del Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al valore militare, del vicedirettore di Repubblica Gianluca Di Feo e del funzionario internazionale Andrea Angeli, celebrando in tal modo l’impegno italiano nelle operazioni di peacekeeping.
Studenti, comunità, opinione pubblica riscopriranno la storia del Checkpoint Pasta, dell’attacco a Nassiriya e di altri episodi cruciali per il nostro Paese e il mondo, raccontati dai loro protagonisti.
Tra le autorità presenti, oltre all'Ammiraglio Cavo Dragone, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale C.A. Teo Luzi, il Presidente della Fondazione Gianni Letta e il Copresidente Giuliano Amato e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Ha rappresentato le famiglie delle vittime Berta Crainz Ficuciello, madre di Massimo Ficuciello, ufficiale caduto il 12 novembre 2003 a Nassiriya, e vedova del Generale Ficuciello.
Il Dott. Gianni Riotta, Direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale e Luiss Data Lab e moderatore dell’evento, ha tenuto un intervento introduttivo, mentre la Prorettrice Vicaria dell’Università degli Studi Roma Tre, Prof.ssa Anna Lisa Tota, ha portato il saluto della sua Istituzione. Le autorità intervenute hanno condiviso il loro impegno per il progetto "Memoriali di Pace", sottolineando l'importanza di onorare i caduti e promuovere la pace nel mondo.
Nel suo intervento, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, l'Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha voluto sottolineare “il carattere innovativo e meritorio di questa opera digitale, che presenta un sito web davvero ben concepito e articolato, con una raccolta di nomi e una galleria fotografica in continuo aggiornamento, oltre a videointerviste a ufficiali, storici, reduci e parenti dei Caduti”, presentandolo quale “uno strumento immediato e incisivo per avvicinarsi alle nuove generazioni e condividere con i giovani il dovere morale di ricordare chi ha donato la propria vita perché loro potessero costruire un futuro migliore, libero, un domani fondato su solidarietà e dialogo.”
Infine, l’Ammiraglio Cavo Dragone ha affermato che “anche in occasione delle celebrazione del 4 novembre ho voluto ricordare i nostri valorosi Caduti e come tali, ognuno con una propria storia, ma tutti accomunati da un indissolubile sentimento di sacrificio e coraggio, votato alla leale difesa della libertà dei popoli e alla coerente tutela dei più deboli.”