d2b25f26-b255-46f7-933d-74e0e4b6ed24

Il Generale Portolano alla chiusura dell’Anno Accademico 2024-2025 del Centro Alti Studi per la Difesa/Scuola Superiore Universitaria

Roma 26 giu 2025

Il Generale Portolano alla chiusura dell’Anno Accademico 2024-2025 del Centro Alti Studi per la Difesa/Scuola Superiore Universitaria
Il Generale Portolano alla chiusura dell’Anno Accademico 2024-2025 del Centro Alti Studi per la Difesa/Scuola Superiore Universitaria

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Palazzo Salviati ha ospitato la cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico 2024-2025 del Centro Alti Studi Difesa / Scuola Superiore Universitaria (CASD/SSU), momento culminante di un percorso formativo di eccellenza per i frequentatori della 76ª sessione IASD, del 27° corso ISSMI e dei dottorati del Centro.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Sottosegretario di Stato per la Difesa, Senatrice Isabella Rauti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, del Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa/Scuola Superiore Universitaria, Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, accompagnati da rappresentanti del mondo accademico, militare e industriale, tra cui il Direttore Nazionale degli Armamenti vicario, dott.ssa Luisa Riccardi e il Vice Segretario Generale della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi.

La Senatrice Rauti nel corso del suo intervento ha evidenziato che “il CASD, vertice della piramide formativa della Difesa, è driver di un’innovazione formativa che deve diventare mutazione culturale per affrontare la sfida delle sfide: il governo delle nuove tecnologie, declinando un pensiero prospettico e di visione”.

Nel suo articolato intervento, il Generale Luciano Portolano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha ribadito l’importanza della formazione avanzata come leva strategica per affrontare le sfide del presente e del futuro, dalla guerra simmetrica alla dimensione ibrida e cognitiva dei conflitti, sottolineando la centralità della resilienza, dell’innovazione e del pensiero critico. Ha esortato i frequentatori a non temere di porsi interrogativi ma ad abbracciare il dubbio come strumento di consapevolezza e discernimento, in quanto solo esso ci dà la possibilità di osservare il mondo da diverse e nuove angolazioni, resistendo alla tentazione di accontentarci di soluzioni preconfenzionate, semplicistiche e inadeguate.

Infine, il Generale Portolano ha richiamato il ruolo dell’intelligenza artificiale nel mutamento dell’ambiente operativo, sottolineando come la leadership futura dovrà essere capace di adattarsi al cambiamento, per governarlo, attraverso competenza, visione strategica e capacità di ascolto.

Con la dichiarazione ufficiale del Generale Portolano – “Dichiaro formalmente chiuso l’Anno Accademico 2024-2025 del CASD/SSU” – si è chiuso un anno segnato da sfide complesse, ma anche da nuove opportunità per una leadership preparata a servire il Paese in contesti sempre più multidimensionali.

Tra i momenti più intensi, il conferimento del Premio di Dottorato alla memoria del Generale Claudio Graziano, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea e poi alla guida di Fincantieri, azienda partner dell’iniziativa attraverso la Fondazione omonima. Il riconoscimento, assegnato congiuntamente dal Presidente del CASD, Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, e dall’Amministratore Delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha voluto onorare l’eredità intellettuale e valoriale del Generale Graziano.

#UnaForzaperilPaese CHOD CASD
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari