1da022d3-4a80-46ef-b72b-0de2690de36b

Esercito: gli Alpini celebrano il 150° anniversario

Il Capo di SMD Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha presenziato alla cerimonia a Piazza del Plebiscito

Napoli 15 ott 2022

Esercito: gli Alpini celebrano il 150° anniversario
Esercito: gli Alpini celebrano il 150° anniversario

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​Il Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone accompagnato dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino ha preso parte alla cerimonia per il 150° anniversario della costituzione degli alpini.

La manifestazione si è svolta a Napoli dove il 15 ottobre del 1872 fu istituito il Corpo da Re Vittorio Emanuele con la firma del decreto n. 1056, che costituì le prime quindici compagnie alpine.

Le Truppe Alpine dell’Esercito in 150 anni di vita al servizio del Paese e della comunità hanno partecipato in prima linea a tutte le principali campagne militari, oltre che alle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, nel suo intervento, ha dichiarato: "Sono particolarmente orgoglioso di questa occasione, essendo io stesso figlio di alpino e avendo a mia volta un figlio negli alpini. Sono 150 anni che abbiamo visto gli alpini scrivere la storia e incastonarla con gemme preziosissime di eroismo.

L’Ammiraglio Cavo Dragone ha poi concluso: “Essendo stato Comandante del COI posso dire che visitando le missioni all'estero, ovunque siano passati gli alpini, da parte dei paesi alleati vengono spese parole di assoluto plauso: questo mi ha reso sempre particolarmente orgoglioso, nel raccogliere in giro per il mondo la gloria degli alpini e quanto da loro concretamente dimostrato sul campo."

In Piazza del Plebiscito erano schierate tutte le Bandiere di Guerra dei Reparti alpini e a vocazione alpina, il Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA) e tre compagnie in armi del 9° reggimento alpini dell’Aquila (brigata Taurinense), 8° reggimento alpini di stanza a Venzone (brigata Julia) e del Centro Addestramento Alpino di Aosta, insieme a una rappresentanza della Protezione Civile e dell’Ospedale da campo dell’ANA.

Era presente il decano degli Alpini in servizio, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo e il Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba.

Al termine della cerimonia, scandita dalla musica delle Fanfare delle brigate Julia e Taurinense e dalla lettura della preghiera dell’Alpino, l’omaggio da parte delle Frecce Tricolori, che hanno sorvolato due volte Piazza del Plebiscito.

Approfondimenti

In evidenza