ecb19c45-406e-45f4-8a75-cf3cedf85f9a

Difesa: seminario informativo per Addetti Militari esteri

Seminario informativo su tematiche della Difesa e delle singole Forze Armate a favore degli Addetti Militari esteri accreditati presso il Governo della Repubblica Italiana

Roma 03 dic 2021

Difesa: seminario informativo per Addetti Militari esteri
Difesa: seminario informativo per Addetti Militari esteri

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​Dal 30 novembre al 2 dicembre, si è svolto, presso la Sala “Caccia Dominioni” del Segretariato Generale della Difesa/DNA, il “Seminario informativo su tematiche della Difesa e delle singole Forze Armate a favore degli Addetti Militari esteri accreditati presso il Governo della Repubblica Italiana”, organizzato dal II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa.

Il seminario, sospeso nel 2020 a causa della pandemia, rientra nelle attività a carattere collettivo a favore della comunità degli Addetti Militari esteri e rappresenta un importante momento di confronto con le competenti articolazioni della Difesa.

Alla cerimonia di apertura ha presenziato il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che nel suo discorso di benvenuto ha evidenziato alla platea dei convenuti (64 Addetti Militari in rappresentanza di 45 Paesi) l’importanza di tale evento, soffermandosi sull’alta valenza informativa e di aggiornamento rappresentata da tale esercizio, nel contesto dei molteplici impegni operativi e delle linee programmatiche della Difesa italiana.

Le presentazioni proposte, partendo da una attenta ed ampia panoramica sulle linee programmatiche del Dicastero, hanno evidenziato temi di primo piano in ambito operativo, formativo e del procurement. In particolare, l’impegno dell’Italia nelle operazioni nazionali e internazionali hanno stimolato una proficua e coinvolgente riflessione sulla definizione dell’Area di interesse strategico nazionale e sui principali fattori di instabilità regionale, nell’ambito dei quali si sviluppano le numerose minacce alla sicurezza, comprese quelle nel dominio spaziale e cibernetico. In tale ambito, è stato, altresì, dato ampio rilievo all’impegno che le Forze Armate hanno messo in campo per supportare la popolazione civile durante la pandemia e mantenere la propria efficienza e operatività, in Patria e all’estero.

La comunità degli Addetti Militari stranieri ha, inoltre, dimostrato grande interesse e desiderio di approfondimento per quanto attiene all’ampia offerta formativa disponibile per i frequentatori esteri e per le grandi opportunità offerte dai numerosi programmi di ammodernamento e di approvvigionamento in corso e futuri, con particolare evidenza per gli accordi di cooperazione avviati nel settore del “procurement” e nelle nuove procedure per l’attivazione di accordi Internazionali di Cooperazione nel settore della Difesa (cosiddetti G to G).

Il Seminario è stato infine chiuso dall’intervento del Sottocapo di SMD, Gen. C.A. Carmine Masiello, che ha inteso rimarcare l’importanza della figura dell’Addetto Militare quale strumento della moderna “diplomazia militare”, che attraverso il confronto e la condivisione di competenze e sensibilità diverse costituisce una leva importante per rispondere compatti alle sfide comuni caratterizzanti gli attuali instabili scenari internazionali.

Approfondimenti

In evidenza