68c53397-ae19-4309-9d69-664bda0ec63a

Difesa: inaugurato l'anno accademico 2024-2025 del Centro Alti Studi per la Difesa

Roma 26 nov 2024

Difesa: inaugurato l'anno accademico 2024/2025 del Centro Alti Studi per la Difesa
Difesa: inaugurato l'anno accademico 2024/2025 del Centro Alti Studi per la Difesa

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è svolta oggi a Palazzo Salviati la cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2024/2025 del Centro Alti Studi per la Difesa, alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto , del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Luciano Portolano, del Direttore del CASD Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino e della Professoressa Paola Severino, Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Lo Sviluppo delle competenze come leva strategica per la Pubblica Amministrazione”.

La cerimonia, durante la quale il Generale Portolano ha ufficialmente aperto l’Anno Accademico 2024/2025, segna anche il formale inizio della 76ª Sessione di Studio dell’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD) e del 27° Corso dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), che vedrà la partecipazione di circa 1400 studenti, di cui quasi la metà civili ed un quarto stranieri. Tale contesto ha confermato ancora una volta l’importanza dell’istituto quale fucina di alti dirigenti, attraverso una formazione d’eccellenza capace di potenziare i talenti e le competenze dei frequentatori attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione.

Nell’occasione il Generale Portolano ha sottolineato l’importanza che ha assunto oggi la formazione, specialmente quella di alto livello. In un mondo complesso e dinamico come quello in cui stiamo vivendo, diventa fondamentale riuscire a formare leader che sappiano interpretare il presente per riuscire ad avere una visione efficace del futuro. In tale contesto il CASD ha assunto un ruolo strategico quale incubatore dinamico di iniziative, basato su un approccio multidominio ed olistico nell’affrontare e risolvere le sfide che presenti e future.

Nel suo intervento, il presidente del CASD Generale di Corpo d’Armata Mannino, nel sottolineare l’importante riconoscimento quale Scuola Superiore Universitaria, ha voluto evidenziare come il Centro sia pronto a sviluppare nuovi metodi formativi, necessari per dare una risposta efficace ad un mondo in costante e rapido cambiamento, che presenta scenari complessi, eterogenei e globali. In un tale contesto, è necessario aggiornare costantemente anche i processi formativi, che assumono una rilevanza decisiva per promuovere la cultura della difesa quale asset strategico per il Sistema Paese.

 

Centro Alti Studi per la Difesa

L’anno accademico 2024/2025 è il primo dopo la riconfigurazione che ha visto lo storico Centro di Alta Formazione dirigenziale della Difesa essere riconosciuto quale Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale, ufficializzato lo scorso 4 luglio con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Difesa e il Ministro per la Pubblica Amministrazione.

Tale riconfigurazione riconosce il CASD come un centro di eccellenza nel campo della formazione, dove viene sviluppata la migliore offerta didattica in ambito militare.

Il Centro Alti Studi per la Difesa è l'organismo di studio di più alto livello nel campo della formazione dirigenziale in ambito Difesa, vera eccellenza formativa del comparto sicurezza. È l’istituto di formazione universitaria e post universitaria per la realtà militare, ove si forma il Leader del presente e del futuro.


#UnaForzaperilPaese

CHOD
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari