94ec75a0-d7ce-407d-b6d4-ae4bd70c5d5f

Difesa: il Generale Portolano alla cerimonia del Mak Π 100 del 205° corso “Fierezza” dell’Accademia Militare di Modena

Modena 23 mag 2025

Difesa: il Generale Portolano alla cerimonia del Mak Π 100 del 205° corso “Fierezza” dell’Accademia Militare di Modena
Difesa: il Generale Portolano alla cerimonia del Mak Π 100 del 205° corso “Fierezza” dell’Accademia Militare di Modena

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Generale Luciano Portolano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha partecipato, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, alla cerimonia del Mak π 100 del 205° corso “Fierezza” dell’Accademia Militare di Modena.

Il Generale Portolano ha inteso richiamare la solennità della cerimonia attraverso le parole scolpite nell'atrio dell'Accademia Militare: "Divorare lagrime in silenzio, donare sangue e vita. Questa è la nostra legge e in questa legge Dio.", quale perfetta sintesi della "silenziosa grandezza" del servizio svolto da tutti coloro che hanno giurato fedeltà alla Patria nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale.

Nel prosieguo, il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha evidenziato le sfide che attendono i futuri Ufficiali in un panorama internazionale sempre più complesso e iper-tecnologico, ibrido e asimmetrico, sottolineando come, nel nuovo contesto operativo, al caos tipico dei confronti militari, si aggiungano nuove minacce, derivanti dalla complessità delle reti, dalla dimensione robotica e da quella informativa, nonché dall’intelligenza artificiale. In tal senso, il Vertice militare ha messo in risalto la necessità di un costante processo di affinamento della competenza professionale, quale strumento fondamentale per sviluppare la capacità di analizzare, prevedere e agire, con lucidità, nei futuri scenari.

Il Generale Portolano ha poi focalizzato l'attenzione sull’attività di comando che i futuri Ufficiali dovranno affrontare, richiamandone le sottese responsabilità ed evidenziando come essa dovrà essere vissuta con la fermezza morale e la forza della dignità insite nel nome del corso (“Fierezza”), rivelandosi così un’avventura entusiasmante.

Ha concluso l’intervento esortando gli allievi a indossare il grado di Sottotenente con la consapevolezza che tale traguardo non dovrà essere inteso come un punto di arrivo ma come l’inizio di una nuova sfida, che si ripeterà ad ogni passaggio di grado, nello splendido percorso di vita professionale al servizio della Patria e della stabilità internazionale che li attende.

 

#UnaForzaperilPaese CHOD ESERCITO
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari