54a859d3-c4cb-4da8-89dd-4bef96ae016b

Difesa: il Capo di Stato Maggiore della Difesa alla cerimonia di giuramento del 206° corso “Dignità”

Modena 07 mar 2025

Difesa: il Capo di Stato Maggiore della Difesa alla cerimonia di giuramento del 206 corso Dignità
Difesa: il Capo di Stato Maggiore della Difesa alla cerimonia di giuramento del 206 corso Dignità

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Oggi alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, del Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare e di altre autorità civili, religiose e militari, si è tenuta nell’Accademia Militare la cerimonia di giuramento degli allievi ufficiali del 206° corso “Dignità”.

Il Generale Portolano, dopo un indirizzo di saluto ai famigliari degli allievi ha espresso il suo apprezzamento nei confronti del Comandante dell’Accademia, Generale di Divisione Davide Scalabrin e a tutto il personale e al corpo docenti per l’impegno con cui svolgono i ruoli di formatori di quelli che saranno i prossimi leader delle Forze Armate. Poi, nel rivolgersi agli allievi ha ricordato loro come con il giuramento odierno di fedeltà alla Repubblica Italiana, entrano a far parte di quell’unica schiera, cui si ispira lo stesso motto dell’Accademia “Una acies”, che serve la Patria nei ranghi dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri, raccogliendo un’eredità importante che potranno tramandare solo se loro azioni, da futuri Comandanti saranno ispirate ai fondamentali valori di lealtà e devozione alle istituzioni.

Continuando, il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha sottolineato come essere leader, Comandanti di una compagine sia una qualità che si acquisisce e si affina con il tempo attraverso esperienze e lezioni di vita talvolta dolorose. E’ una qualità che si alimenta con il carattere, le competenze e il coraggio sia fisico che morale. Il Generale Portolano ha poi sottolineato come essere leader sia una responsabilità e un privilegio riservato a coloro che hanno la capacità di costruire un rapporto di fiducia con i propri collaboratori ispirato alla massima lealtà e allo spirito di squadra.

Concludendo, il Generale Portolano ha sottolineato come questo percorso di crescita che accompagnerà gli allievi lungo tutta la loro vita professionale, insegnerà loro a ispirare i soldati e i carabinieri e, in una prospettiva interforze, i marinai e gli avieri che rappresentano la risorsa principale di cui dispone un Comandante.

Il 206° corso “Dignità” conta su 224 allievi, di cui 148 dell’Esercito e 65 dei Carabinieri. Completano il bacino 11 allievi stranieri provenienti da 6 nazioni.

Tra gli allievi italiani, 52 sono donne di cui 34 Esercito e 18 dei Carabinieri.

 

#UnaForzaperilPaese

CHOD
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari