
DEfence Cooperation Initiative staff talks 2025
Roma 03 lug 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è svolta a Roma, nei giorni 2-3 luglio 2025, l’edizione annuale degli Staff Talks della DEfence Cooperation Initiative (DECI), iniziativa di cooperazione strategico militare a guida italiana che coinvolge sette Paesi europei: Albania, Austria, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro, Slovenia e Ungheria.
La DECI si configura come un forum privilegiato di confronto multilaterale, finalizzato a promuovere approcci strategici condivisi e l’individuazione di sinergie operative tra i Paesi membri, con l’obiettivo di contribuire in maniera efficace alla stabilità dei Balcani occidentali e dell’area del Mediterraneo allargato, in stretta complementarità con le attività di NATO e Unione Europea.
I lavori sono stati aperti dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il quale ha sottolineato la crescente complessità del contesto geopolitico e la stretta interconnessione tra le sfide militari attuali, ribadendo il valore strategico della DECI quale strumento di dialogo e cooperazione regionale. Il Generale Portolano ha inoltre richiamato il valore degli incontri a livello Staff dell’Iniziativa e i risultati dell’ultimo incontro dei Capi di Stato Maggiore della Difesa dei Paesi DECI, da lui presieduto nell’ottobre 2024 a Vienna.
La discussione è stata successivamente moderata dal Capo del III Reparto Direzione Strategica e Cooperazione Militare dello Stato Maggiore Difesa, Generale di Divisione Aerea Andrea Argieri, che ha presieduto l’incontro. Il Generale Argieri ha guidato il confronto tra le delegazioni nazionali, sintetizzando le priorità e l’approccio strategico della Difesa italiana nel Mediterraneo e nei Balcani occidentali. Ha inoltre invitato i partner a rafforzare il sostegno alle missioni dove l’Italia svolge il ruolo di framework nation, come nell’ambito della European Rapid Deployment Capacity 2027, e a cogliere nuove opportunità di cooperazione per migliorare l’interoperabilità, in special modo nel dominio cyber e nel campo dell’alta formazione militare.
Grande apprezzamento è stato espresso dai partecipanti per l’impegno dell’Italia nel garantire la sicurezza regionale, in particolare per il contributo alle missioni di Interim Air Policing, che assicurano la sorveglianza e la difesa dello spazio aereo in favore di diversi Paesi balcanici.
L’incontro si è concluso in un clima di aperta collaborazione e proficuo confronto, confermando il ruolo guida dell’Italia all’interno della DECI e riaffermando la centralità della cooperazione multilaterale per il perseguimento di obiettivi comuni in ambito sicurezza e difesa.
#UnaForzaperilPaese SMD NATO CHOD UE CONFERENZA COOPERAZIONE