Disturbi dell'umore

COSA SONO I DISTURBI DELL’UMORE

I disturbi dell’umore sono un insieme di sindromi chiamate anche "disturbi affettivi" nei quali il paziente vive una grave alterazione del tono dell’umore, che è inteso come lo stato emozionale interno di un individuo.
Bisogna sottolineare che l’umore di un soggetto presenta delle oscillazioni fisiologiche che dipendono da parametri psicobiologici, da stimoli provenienti dal mondo esterno o da contenuti del mondo interno. Quindi non tutte le modificazioni del tono dell’umore sono da considerarsi patologiche. Essere tristi, ad esempio, è normale e fa parte della vita. Ma in un soggetto sano queste sensazioni hanno breve durata.
Per poter parlare di disturbi dell’umore è necessario che l’alterazione sia duratura nel tempo, che interferisca sulle normali funzioni sociali (amicali e familiari) e lavorative della persona.
Nel momento in cui le condizioni d’una persona si presentano rilevantemente alterate si possono presentare delle deflessioni del tono dell’umore (come nelle condizioni depressive) o delle esaltazioni del tono dell’umore (come nella mania e nell’ipomania).
Le alterazioni del tono dell’umore sono principalmente:

  • episodio depressivo, caratterizzato da tristezza, calo della spinta vitale e ideazioni pessimistiche fino a pensieri autolesivi;
  • episodio maniacale, caratterizzato da eccessiva euforia, logorrea, aumento della velocità del pensiero fino a sfociare in sintomi psicotici come deliri;
  • episodio misto caratterizzato dalla presenza di sintomi depressivi e sintomi maniacali in concomitanza, detto anche "umore disforico".

Il Disturbo Depressivo Maggiore è caratterizzato da uno o più Episodi Depressivi.
Il Disturbo Bipolare vede la compresenza di Episodi Depressivi ed Episodi Maniacali

COME RICONOSCERE UNA PERSONA CHE SOFFRE DI UN DISTURBO DELL’UMORE:

EPISODIO DEPRESSIVO:

  • umore depresso per la maggior parte della giornata
  • marcato disinteresse o piacere verso le normali attività
  • significativa perdita di peso o alterazioni dell’appetito (aumento o diminuzione significativi)
  • insonnia o ipersonnia persistente
  • agitazioneorallentamento psicomotorio
  • sensazione di fatica o di perdita di energie
  • bassa autostima o eccessivi sensi di colpa
  • diminuzione delle capacità di attenzione e concentrazione
  • ricorrenti pensieri di morte, ideazioni suicidarie o tentativi di suicidio 

EPISODIO MANIACALE:

  • autostima ipertrofica o grandiosità
  • diminuito bisogno di sonno
  • spinta continua a parlare
  • fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente
  • eccessiva distraibilità (da parte di stimoli non importanti)
  • agitazione psicomotoria o aumento dell’attività (lavorativa, sessuale, sociale)
  • eccessivo coinvolgimento in attività con alto potenziale di conseguenze dannose (eccessi nel comprare, investimenti in affari avventati, comportamento sessuale sconveniente)

COME AFFRONTARE UN DISTURBO DELL’UMORE

In generale i disturbi dell’umore tendono ad essere curati attraverso la terapia farmacologica e la psicoterapia. Entrambe queste forme di cura hanno mostrato una buona efficacia, soprattutto se combinate insieme.
La terapia farmacologica è quella più diffusa, perché efficace in tempi più rapidi e comunque meno costosa rispetto a una psicoterapia di mesi o anni. Secondo gli studi classici sui farmaci antidepressivi la risposta terapeutica si manifesta non prima di 10-15 giorni dall’inizio del trattamento. Gli psicofarmaci rimodulano il sistema neuronale, riequilibrando gli assetti neurotrasmettitoriali, con benefici sullo stato umorale della persona.

La psicoterapia consente la rielaborazione di eventi, o nodi conflittuali antichi o attuali, con processi trasformativi e terapeutici che richiedono certamente tempi più lunghi, ma che possono anche portare a risultati più duraturi.​

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico