033ecb2f-5874-480f-8c70-323e1a047529

Percorso sperimentale di leadership evolutiva della Difesa

Percorso sperimentale di leadership evolutiva della Difesa
Percorso sperimentale di leadership evolutiva della Difesa

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è svolta oggi a Palazzo Salviati, sede del Centro Alti Studi per la Difesa/Scuola Superiore Universitaria, la cerimonia di chiusura del percorso sperimentale di leadership evolutiva promosso dal Collegio dell’Organismo indipendente di Valutazione della performance (OIV) in collaborazione con l’Amministrazione Difesa.

Alla cerimonia, presieduta dal Presidente dell’OIV Dott. Franco Massi, hanno preso parte, tra gli altri, il Segretario Generale della Difesa, Cons. Fabio Mattei, il Presidente del CASD/SSU, Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, i fondatori della società Bloom, rappresentanti delle Forze Armate.

In apertura, la lettura dell’indirizzo di saluto del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto: “il personale civile della Difesa, in costante sinergia con quello militare, costituisce una risorsa strategica essenziale per accompagnare i processi di cambiamento e per garantire risultati concreti a beneficio non solo dell’organizzazione, ma dell’intero sistema Paese. È con questa visione che ho approvato il progetto sperimentale di ‘leadership evolutiva’, rivolto, in una prima fase, all’alta dirigenza civile del Dicastero. Un percorso fondato sulla consapevolezza che ogni trasformazione organizzativa passa dalla crescita dei suoi leader. Essere leader significa, soprattutto, saper apprendere, mettersi in discussione, valorizzare il contributo degli altri. In questa prospettiva, intendo promuovere ulteriori iniziative formative, anche interaziendali, per favorire il dialogo e lo scambio tra la dirigenza della Difesa e quella del sistema industriale nazionale”.

Successivamente, il Presidente dell’OIV ha sottolineato come “in un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi e complessi, la leadership non è più una qualità accessoria, ma un pilastro imprescindibile per il buon funzionamento delle istituzioni. Una leadership efficace nella pubblica amministrazione significa capacità di visione, di ispirazione, di guida del cambiamento, di promozione dell’innovazione e, soprattutto, di valorizzazione delle persone. È questa la direzione giusta: formare leader capaci non solo di gestire, ma di motivare, orientare e rendere le strutture pubbliche più efficienti e vicine ai cittadini. In questo contesto, assume importanza la sinergia tra l’Organismo Indipendente di Valutazione della performance e l’Amministrazione Difesa. Il nostro ruolo non si limita al controllo o alla verifica: l’OIV è un alleato strategico nella promozione della qualità, del merito, della trasparenza e dell’accountability. Solo attraverso una collaborazione leale e costruttiva tra OIV e dirigenti sarà possibile consolidare una cultura della performance che non sia mera formalità, ma strumento reale di miglioramento continuo. L’OIV può e deve essere al fianco della dirigenza per sostenere, orientare e valorizzare le buone pratiche, aiutando l’amministrazione a misurare ciò che conta davvero e a trasformare i risultati in valore pubblico. Per farlo, occorre una leadership consapevole, preparata e coraggiosa, come quella che questo corso ha voluto formare”.

Al termine della cerimonia sono stati consegnati i diplomi ai Dirigenti generali che hanno frequentato il percorso sperimentale di leadership evolutiva: dott. Francesco Rammairone, dott.ssa Marina Iaderosa, dott.ssa Maria De Paolis, dott. Lorenzo Marchesi, dott. Emanuele Coletti e dott.ssa Alida De Angelis.

MINISTERO IL MINISTRO FORZE ARMATE

In evidenza